La Provincia di Brindisi, in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali e il Consiglio Regionale della Puglia, organizza il convegno “Dignità nei luoghi privati della libertà personale. Per una Giustizia giusta”, in programma il 9 ottobre 2025 alle ore 9.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi (Via De Leo). Un incontro di riflessione, confronto e proposte per garantire diritti e dignità nelle strutture detentive e nei luoghi privativi della libertà personale.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Valentina Farina, Garante delle persone private della libertà (Provincia di Brindisi), e di Toni Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi.
Seguirà la Relazione Annuale del Garante, presentata da Valentina Farina, a cui farà seguito una serie di interventi istituzionali che approfondiranno i temi centrali del convegno:
• Dignità e Costituzione nei luoghi di pena, con la Prof.ssa Maria Antonietta Nello (Università del Salento);
• Giustizia di sorveglianza e sistema penitenziario, con il Dott. Giuseppe Mastropasqua (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Lecce) e la Dott.ssa Valeria Pirlo (Ufficio esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata);
• Università, garanzie e diritti, con la Prof.ssa Elsa Turco (Università del Salento) e il Dott. Piero Rossi (Garante diritti persone private della libertà Regione Puglia);
• Giurisdizione e territorio, con il Dott. Luigi Cenvarello (Provincia di Brindisi) e il Dott. Maurizio De Nuccio (Direttore Generale ASL di Brindisi).
Il convegno proseguirà con una tavola rotonda sul tema “Lavorare per la dignità: esperienze operative sul campo”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo penitenziario, dell’area minorile, della sanità e del sociale, con il contributo delle professionalità quotidianamente impegnate nella tutela dei diritti e nell’accompagnamento delle persone detenute.
Nella seconda parte della mattinata interverranno inoltre rappresentanti degli ordini professionali e delle sigle di categoria, tra cui l’Ordine degli Assistenti Sociali di Puglia, la Camera Penale e associazioni attive nella difesa dei diritti umani.
L’evento si concluderà alle ore 12:30 con le proposte e le conclusioni a cura di Valentina Farina.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, operatori, professionisti e società civile, per rafforzare la cultura della dignità, dei diritti e della giustizia all’interno dei luoghi privativi della libertà personale.
No Comments