April 30, 2025

locandina rapimentilocandina rapimentiPer la rassegna Rapimenti, venerdì 14 ottobre alle ore 21 nel Teatro Comunale di Mesagne, va in scena “La bisbetica domata” il nuovo spettacolo di Factory compagnia transadriatica che sarà presentato in anteprima regionale al solo pubblico del teatro mesagnese. Factory ritorna ad affrontare Shakespeare dopo le felici prove del Sogno e di Romeo e Giulietta, insistendo ancora una volta su una lettura corale e visionaria dove la musica e la rima concorrono a restituire un’opera buffa e comicamente nera.

 

La bisbetica domata di William Shakespeare (traduzione e adattamento di Francesco Niccolini, regia di Tonio De Nitto) è una storia che avrebbe potuto essere una favola. Caterina l’inadeguata, la non allineata è la pazza per il villaggio. Dietro di lei, spigolosa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall’amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l’amore, ma a contrattualizzarlo. La nostra protagonista non sta a questo gioco e come in una fiaba aspetta, pur non mostrando di volerlo, un liberatore, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Ed ecco che la commedia si fa favola nera, grottesca.

 

Per la rassegna Rapimenti, la compagnia Factory ha messo casa nel Teatro comunale di Mesagne per approntare le ultime prove dello spettacolo e presentarlo alla città in anteprima. Anche questo fa parte dello spirito di Rapimenti una rassegna nata dall’idea di sfondare il confine fra il palco e il pubblico con azioni che, attraverso l’arte, entrano nella vita reale. Per questo, oltre alla normale programmazione teatrale sono in programma cinque fughe e cinque riscatti per soli sedici spettatori che vengono letteralmente rapiti dalla compagnia Thalassia e portati in un luogo non conosciuto per vivere un’ora di bellezza e resistenza solo per cinque degli spettacoli in programma (i prossimi saranno: Croce e fisarmonica di Armamaxa, il 28 novembre; Else della Bottega degli Apocrifi, il 12 dicembre; Non abbiate paura, di Thalassia, il 18 dicembre; Capatosta, del Crest, il 19 dicembre). Prima di ogni spettacolo un evento speciale accoglie il pubblico nel foyer.

 

La rassegna rivolta a coinvolgere attivamente la città fino all’ultima data, è realizzata nell’ambito della Residenza teatrale finanziata dalla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) e attuata con il Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Comune di Mesagne. Sono previsti anche degli incontri pomeridiani con le compagnie, con un programma di formazione del pubblico aperto a tutti. Sei appuntamenti pomeridiani, alle 17, per prendere un thè insieme alle compagnie, conoscere da vicino il loro lavoro e per saperne di più sugli spettacoli. Il prossimo incontro è per mercoledì 5 novembre, alle 17 presso il Teatro comunale di Mesagne con il regista e attore dello spettacolo Come tu mi vuoi (andato in scena lo scorso venerdì 31 ottobre), Giancarlo Luce della compagnia Teatro delle Forche.

 

Ad attendere tutti gli spettatori nel foyer, prima dello spettacolo, un aperitivo con i vini offerti dalla Cantina Sociale Mesagnese. Il sipario per ogni spettacolo è alle ore 21. Il costo di un biglietto singolo è di 5 euro. Sono previsti sconti per compagnie, associazioni, comitive di almeno 15 persone, studenti fino a 18 anni.

Rapimenti è una rassegna ideata per accogliere in teatro ogni tipologia di pubblico, dagli appassionati ai curiosi, dagli adulti ai bambini, con un occhio di riguardo per le famiglie. Proprio per venire incontro alle necessità dei genitori, nel corso dell’appuntamento, viene offerto un servizio speciale di baby sitting a cura degli operatori di Thalassia, con un laboratorio di riciclo per creare teatrini in stile shakespeariano realizzati con materiale di riciclo.

Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per venerdì 28 novembre, con Armamaxa (Teatri Abitati) e Croce e fisarmonica, se passi da casa mia fermati. Dopo lo spettacolo è in programma il rapimento riservato a sedici spettatori.

Posti limitati e prenotazione obbligatoria per tutti gli spettacoli e per prendere parte ai rapimenti, chiamando al numero: 331.3477311

 

PROGRAMMA

RAPIMENTI”

dal 31 ottobre al 19 dicembre

nel Teatro Comunale di Mesagne e nascondigli intorno

Rapimento#1

venerdì 31 ottobre

Come tu mi vuoi

Teatro delle Forche – Teatri Abitati

da due racconti di Tommaso Pincio

e Christian Raimo

regia Giancarlo Luce

Lei trentenne e lui cinquantenne si raccontano al pubblico a partire dal lavoro che fanno o dalla ricerca di questo. Uno spettacolo che è come una fotografia in corsa delle vite precarie di tanti, lontani e vicini, vicinissimi.

Compagnia che mette casa in teatro

venerdì 14 novembre

La bisbetica domata

Factory compagnia transadriatica

di William Shakespeare

traduzione e adattamento di Francesco Niccolini

regia di Tonio De Nitto

In anteprima regionale il nuovo lavoro di Factory di Tonio De Nitto, la compagnia che ogni volta riesce a raccontare Shakespeare come se fossimo tutti su una giostra con un deejay nascosto che sa come rapirci l’anima.

Rapimento#2

venerdì 28 novembre

Croce e Fisarmonica

se passi da casa mia: fermati

Armamaxa – Teatri Abitati

racconto teatrale di Carlo Bruni ed Enrico Messina

dedicato a don Tonino Bello

regia Carlo Bruni

Antonio Bello è stato vescovo e presidente nazionale di Pax Christi. Nato ad Alessano (Le) nel 1935, è morto a cinquantotto anni, nell’aprile del ’93, a Molfetta. Nella sua casa natale, fra molti ricordi, regali, testimonianze d’affetto, c’è il disegno di una bambina delle elementari che lo ritrae, in piedi, su di una fragile e variopinta barchetta a vela, braccia larghe e mani che tengono rispettivamente una croce ed una fisarmonica. Lo raccontano con il cuore Enrico Messina e Mirko Lodedo.

Compagnia che mette casa in teatro

sabato 6 dicembre

Opera nazionale combattenti

I giganti della montagna atto iv

Principio Attivo Teatro

regia Giuseppe Semeraro

Dopo successi mondiali per il teatro ragazzi (Cile, Brasile, Spagna e mezza Europa…) Principio Attivo Teatro approda a I giganti della montagna di Pirandello. Lo mette in scena una compagnia fantasma e folle dal nome Opera nazionale combattenti. Si apre il sipario e sei in ostaggio.

Rapimento#3

venerdì 12 dicembre

Else

Andante cantabile con brio

Bottega degli Apocrifi – Teatri Abitati

da La Signorina Else di Arthur Schnitzler

regia Cosimo Severo

Da La Signorina Else di Arthur Schnitzler, l’autore di Doppio Sogno che ha ispirato Eyes Wide Shut di Kubrick. Il clima è disteso, c’è aria di vacanza. Else, una ragazza in villeggiatura con la zia, riceve una lettera della madre: la famiglia ha bisogno di un prestito urgente e sembra che lei sia l’unica al momento che può chiederlo ad un amico di famiglia …tutto facile, che sarà mai, a meno che l’amico di famiglia non le chieda in cambio di spogliarsi davanti a lui per quindici minuti.

domenica 14 dicembre

ore 18.00

Lettere dalla scuola

I ragazzi del laboratorio delle scuole superiori

di Mesagne con la regia di Fabrizio Saccomanno

Rapimento#4 – Festa della residenza

giovedì 18 dicembre

Non abbiate paura

Thalassia – Teatri Abitati

di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia

regia di Francesco Niccolini

Nell’arco di tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova sbarcano a Brindisi. Ad accoglierli c’è una città povera di ottantamila abitanti, schiacciata dalla disoccupazione e dall’illegalità e uno stato assente e cinico. Poteva succedere di tutto, sarebbe bastata una scintilla e invece.

Rapimento#5 – Festa della residenza

venerdì 19 dicembre

Capatosta

Crest – Teatri abitati

scritto da Gaetano Colella

regia Enrico Messina

Siamo nello stabilimento più grande d’Europa, l’Ilva. In uno dei tanti reparti giganteschi della fabbrica, Acciaieria 1 reparto RH. Due operai sul posto di lavoro. Il primo è un veterano, venti anni di servizio alle spalle e un carattere prepotente. Il secondo è una matricola, un giovane di venticinque anni appena assunto nello stabilimento. Quasi padre e figlio. Si incontrano e si scontrano con umanità, miseria e rabbia. Come quella di tutte le Città con le industrie nella pancia.

PROGRAMMA

INCONTRI CON LE COMPAGNIE

Programma di formazione del pubblico aperto a tutti. Vi invitiamo a prendere un thé in teatro insieme alle compagnie per conoscere da vicino il lavoro e saperne di più e da dentro di cosa si è già visto o si sta per vedere.

5 novembre, ore 17.00

Con il regista e attore della compagnia Teatro le Forche, Giancarlo Luce, dello spettacolo Come tu mi vuoi

12 novembre, ore 17.00

Con il regista Tonio De Nitto de La bisbetica domata

2 dicembre, ore 17.00

Con Enrico Messina, interprete dello spettacolo Croce e fisarmonica

4 dicembre, ore 17.00

Con la compagnia Principio Attivo Teatro di Opera nazionale combattenti

12 dicembre, ore 17.00

Con Cosimo Severo, il regista dello spettacolo Else

19 dicembre, ore 17.00

Con Gaetano Colella del CREST e dello spettacolo Capatosta

INFORMAZIONI GENERALI:

Sipario ore 21.00

Teatro aperto dalle ore 17.00

Prima di ogni spettacolo vi offriamo l’aperitivo

Su richiesta servizio di baby sitting, con laboratori a tema ecologico a cura degli animatori di Thalassia

Biglietti di ingresso agli spettacoli:

Biglietto intero 5.00 euro

Biglietto ridotto* 2.00 euro

*per compagnie amatoriali, associazioni, comitive di almeno 15 persone, studenti fino a 18 anni

Per informazioni e prenotazioni (anche dei rapimenti):

coop. Thalassia – 331.3477311

residenza@cooperativathalassia.it

www.cooperativathalassia.it

Facebook: Coop Thalassia

Rapimenti: Al termine dello spettacolo 16 spettatori vivono un’esperienza di bellezza e resistenza fuori dal teatro

Compagnia che mette casa in teatro: Il Teatro di Mesagne diventa la casa delle compagnie che arrivano in città per completare lo spettacolo e presentarlo al pubblico per la prima volta

Festa della Residenza: Si conclude la stagione della Residenza teatrale di Mesagne con un appuntamento che celebra il meglio delle passate edizioni e getta i semi per quello che verrà

Contatti:

Coop. Thalassia: 331.3477311 – residenza@cooperativathalassia.it –

www.cooperativathalassia.it Facebook.com/Thalassia Coop

Info stampa: Maura Cesaria – comunicazione@cooperativathalassia.it – 349.2527083

No Comments