Sabato 22 Agosto nello splendido scenario della Villa Comunale di Ostuni, il Gruppo Folk “Città di Ostuni” con il patrocinio del Comune di Ostuni – Assessorato alle Attività Produttive presenta la quinta edizione del Festival Internazionale “I sapori del Folklore”, kermesse di canti, balli ed enogastronomia locale. L’evento si propone all’attenzione del pubblico nell’ambito delle iniziative volte a favorire le eccellenze agroalimentari tipiche del nostro territorio, ricco di storia e cultura, associando musica e gastronomia, due elementi tradizionali inseparabili che ben si sposano tra loro.
Durante la folkloristica manifestazione, le strade della Città Bianca si animeranno di bellissimi attacchi di tradizione, trainati da magnifici esemplari di cavalli, che sfileranno per le vie cittadine accompagnati da gruppi folkloristici internazionali.
Ricordando luoghi e tempi passati, il corteo, passando per Piazza della Libertà, si concluderà presso la Villa Comunale dove la manifestazione darà luogo ad un vero e proprio Festival Internazionale del Folklore con gruppi folkloristici provenienti da Italia, Colombia e Messico e permetterà l’occasione di scambio interculturale fra le diverse realtà artistiche che rallegreranno l’evento dando vita ad uno spettacolo di spessore internazionale.
Ovviamente, non mancherà l’occasione per degustare gli antichi sapori proposti: prodotti semplici, naturali e genuini della gastronomia tradizionale come orecchiette, frise, pettole e puccetedde.
Le parole del Presidente del Gruppo Folk Città di Ostuni Antonio Greco: “Continuando nel solco della crescita e del migliorarsi, in occasione della 5a edizione abbiamo deciso di offrire uno spettacolo particolarissimo creando un vero proprio Festival Internazionale del Folklore con gruppi folkloristici provenienti da ITALIA, COLOMBIA E MESSICO. Grazie al supporto dell’Amministrazione comunale di Ostuni e al contributo volontario di commercianti locali affezionati all’evento, Ostuni apre le porte al folklore internazionale attraverso uno scambio culturale di spessore con alcuni dei migliori gruppi folkloristici del panorama popolare. Forti dell’esperienza organizzativa in manifestazioni tradizionali abbiamo programmato un vero e proprio festival di alta qualità, orientato soprattutto come importante veicolo di promozione del nostro territorio, per regalare ai residenti ed ai tanti turisti che affollano la città bianca, sani momenti di divertimento all’insegna delle tradizioni tipiche, dei costumi, dei sapori e dell’ospitalità della nostra terra. Invito tutti i cittadini, i turisti e i residenti dei paesi limitrofi a partecipare a questo evento che è diventato tra i più seguiti eventi del calendario estivo ostunese.”
E’ doveroso precisare che il Gruppo Folk Città di Ostuni, solo quest’anno, ha partecipato e parteciperà a importanti festival di musica popolare in giro per l’Italia e non solo, tra cui ricordiamo il Festival del Folklore di Campobasso del 25 Aprile 2015, L’international Aulona Folk Festival tenutosi a Valona (Albania) il 07/08/09 Maggio 2015 al quale hanno partecipato i migliori gruppi folkloristici del mediterraneo, si esibirà a Castelluccio Superiore il 09 Agosto 2015, il Festival Internazionale del Folklore di Ferrazzano che si terrà Domenica 16 Agosto, e il Festival Internazionale del Folklore di Castrovillari che si terrà Mercoledì 19 Agosto, oltre alle innumerevoli esibizioni presso le piazze locali e alle strutture ricettive pugliesi. Avere un gruppo così attivo diviene motivo di vanto per la collettività in quanto la città di Ostuni viene rappresentata degnamente in Italia e all’estero attraverso la bellezza della nostra storia e cultura.
Di seguito il programma della manifestazione “I Sapori del Folklore” che si terrà Sabato 22 Agosto 2015:
– ore 20.30 Raduno e partenza del corteo storico presso Via T. Specchia (corteo storico per le vie cittadine con gruppi folkloristici internazionali e scenografici attacchi di tradizione);
– ore 21.30 Arrivo del corteo in Villa Comunale e inizio del Festival Internazionale del Folklore con l’esibizione di Gruppi Folkloristici provenienti da Italia, Colombia e Messico nonché degustazione di prodotti della gastronomia locale.
No Comments