May 13, 2025

laughter-yogaIl Liceo delle scienze umane e liceo linguistico “E. Palumbo” in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Naukleros di Brindisi, che ha in attivo dal 2012 la S.I.CLO.T. Scuola Internazionale di Clown Terapia, e l’Associazione Culturale Sbizzarria, ha accettato la proposta di attivazione di questo progetto sperimentale, innovativo e divertente sulla base di altri progetti partiti in altre scuole italiane e soprattutto in India.

 

Il progetto partirà nella prima ora di lezione per valutare gli effetti dello YdR sui ragazzi prima dell’inizio delle varie materie scolastiche!

 

Lo yoga della risata è praticato in 72 paesi del mondo, agisce sullo stress fisico, mentale ed emozionale, è un esercizio per l’apparato cardiocircolatorio. I ragazzi oggi ridono meno che in passato a causa dell’ambiente in cui vivono e degli stimoli, spesso negativi, che ricevono attraverso i media: aggressività e violenza sono tra i principali messaggi che vengono trasmessi ai giovani, ed anche all’interno del nucleo familiare la comunicazione è spesso in parte, o del tutto, assente. L’esercizio quotidiano della risata, oltre ai benefici fisici, aiuta a mantenere nei ragazzi un atteggiamento ludico che favorisce la creatività, aiutandoli ad affrontare le sfide quotidiane, a gestire le emozioni, ad imparare a vivere in modo più sensibile, comunicativo e gioioso.

 

Lo Yoga della risata è un metodo unico (sviluppato nel 1995 da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria), che combina esercizi di risata con la respirazione yoga. La risata simulata si trasforma in una risata spontanea e contagiosa, il corpo infatti non comprende la differenza tra una risata simulata e una spontanea. Una seduta di yoga della risata consiste in 40 minuti di esercizi basati sulla risata intensa, esercizio che risolleva lo spirito e può aiutare nei momenti di difficoltà della nostra vita, rendendoci più forti e positivi. Allenarsi a ridere anche senza motivo produce quindi salutari effetti sul nostro organismo.

 

Elemento essenziale rimane però la determinazione a ridere, la voglia di star bene e di alleggerire la vita, attingendo dal nostro infinito potenziale di gioia e creatività. Docente del corso è Cristiana Zongoli (in arte Clown Stellina), direttrice didattica della S.I.CLO.T., Leader Laughter Yoga International e responsabile del Club di yoga della risata di Brindisi.

 

Società Coop. Sociale Naukleros

No Comments