April 30, 2025

Ntonuccio_lu_calabrese_famiglia‘Ntonuccio lu calabrese è uno dei vecchi agricoltori della Riserva di Torre Guaceto e la sua casa, densa di memorie, tradizioni e antiche colture locali, mercoledì 6 agosto alle 21, ospita nell’accogliente cortile uno spettacolo altrettanto carico di suggestioni, Via – Epopea di una migrazione di Fabrizio Saccomanno con Sara Bevilacqua. È il nuovo appuntamento della rassegna estiva “Nelle case del parco”, organizzata da Thalassia nelle case dei contadini di Torre Guaceto, dal 2 al 27 agosto.

 

VIA – epopea di una migrazione (di Fabrizio Saccomanno, con Fabrizio Saccomanno e Sara Bevilacqua, ideazione e progetto di Stefano De Santis e Fabrizio Saccomanno, drammaturgia e regia di Fabrizio Saccomanno, in scena nella nuova versione realizzata con il sostegno della Residenza Teatrale di Thalassia) è un racconto che parte dalle strade di un paese. Strade che nascondono storie. Piccole misteriose o tenere.

Ma anche enormi. Storie che ci appartengono, che hanno lasciato un segno in chi le ha vissute e che ancora hanno da dirci. Via è un esile ponte con un passato vicino e sconosciuto, la narrazione di una migrazione epica: l’Italia del Dopoguerra, gli accordi tra la nascente Repubblica Italiana e il Belgio, le miniere di carbone e soprattutto Marcinelle. Storie di vagoni di un treno che portano uomini lontano dalla propria terra e, altrove, portano fuori dalla terra quel carbone che, nei racconti dei minatori un Dio furioso ha creato rivoltando il mondo sottosopra. Via sono le storie che uomini e donne ci hanno raccontato con occhi mani e parole d’altri tempi. Salvare dall’oblio il loro vissuto, dare corpo in scena a quelle vicende è il tentativo di saldare in minima parte un debito con chi ci ha preceduto.

 

Via_saccomanno_bevilacquaLo spettacolo di Fabrizio Saccomanno è il secondo appuntamento della rassegna, giunta alla quattordicesima edizione. La prima edizione della rassegna di eventi estivi di Torre Guaceto è stata realizzata nell’estate del duemila e, da allora, il lungo sentiero che porta ogni anno migliaia di visitatori verso la torre aragonese è diventato lo scenario naturale di emozionanti spettacoli notturni in grado di cantare il sentimento di un prezioso tratto di terra ancora libero dal cemento. Dal 2 al 27 agosto, Nelle case del parco, si mettono fuori le sedie dalla cucina, si mangia insieme, si condividono storie raccontate da alcuni degli artisti più apprezzati nel panorama nazionale: il Teatro delle Ariette, Fabrizio Saccomanno, la fiaba verso sud nata proprio a Torre Guaceto “Aspettando il vento”, il circo di campagna di Nando e Maila, il concerto all’alba della pianista Alessandra Celletti.

 

Un programma ricco che permette a residenti e visitatori di immergersi completamente nell’essenza della Riserva e dei suoi abitanti. Il progetto anche quest’anno è curato dalla Compagnia Thalassia e come per gli ultimi quattro anni si svolge nell’ambito della residenza teatrale finanziata dalla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) ed è attuata con il Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Consorzio di gestione di Torre Guaceto che fa di questo luogo speciale un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla narrazione del paesaggio.

 

I prossimi appuntamenti in programma per la rassegna “Nelle case del parco”: mercoledì 13 agosto, nel cuore di Serranova, al negozio di alimentari di Tonino va in scena un replica speciale di Aspettando il vento per i bambini e le famiglie residenti o in vacanza nel borgo; il pianoforte di Alessandra Celletti, il mare e la maestosa torre aragonese sono gli ingredienti del Concerto all’alba in programma domenica 17 agosto; giovedì 21 e venerdì 22 agosto, alla casa bianca di Pinuccio Bellanova arriva il Teatro di terra, di e con Paola Berselli e Stefano Pasquini e con Maurizio Ferraresi, della compagnia Teatro delle Ariette; chiude la rassegna lo Sconcerto d’amore della Compagnia Nando e Maila, in programma mercoledì 27 agosto, al centro visite di Serranova.

 

Posti limitati e prenotazione obbligatoria per tutti gli spettacoli.

 

Info e prenotazioni: Centro visite, Borgata Serranova 0831.989885 – 331.3477311
Biglietti per gli spettacoli teatrali e concerto: adulti 10 euro; ragazzi dai 7 ai 14 anni 7 euro; gratuito sotto i 7 anni.

 

COMUNICATO STAMPA

No Comments