Parte una nuova rassegna estiva ad Ostuni in collaborazione con il Frida Art Cafè e la Bottega del Libro.
Una rassegna che parla a tutti volendo stimolare la fruizione culturale, la lettura, aprendo la mente, l’intelligenza, la creatività, l’ingegno nella gente.
La scelta del nome Librinifaccia è duplice: è un evidente gioco di parole che prende spunto dalla traduzione letterale del più famoso social network del mondo per ridare vita e diffusione al libro, il primo social inteso come condivisione di parole, mondi, idee. Il primo e unico social dove i contenuti li decide chi legge, non chi scrive; ma soprattutto il nome vuol dire metterci la faccia, metterci impegno, e passione. È l’azione, è quello che c’è nel momento in cui alzi un libro all’altezza degli occhi per leggerlo. Chi ti sta davanti non vede più la tua faccia. Vede il corpo del libro.
Ancora più esplicativo il sottotitolo: culture condivise, ossia la validità e la necessaria diffusione delle conoscenze valide per un ulteriore surplus cognitivo.
Il nostro paese ha in dotazione un capitale culturale tangibile e intangibile del tutto formidabile oltre che un’identità nazionale legata alle tematiche della cultura nell’immaginario globale. E i libri sono la materia prima, ma soprattutto sono il primo mezzo il primo strumento di condivisione.
La location sarà il Frida Art Cafè e la Scalinata dove verranno presentati nell’arco di tre mesi libri che si articoleranno attorno alla cucina, ai giovani, alla politica, ai vizi e alle virtù del nostro Paese.
Di seguito la presentazione del primo appuntamento della rassegna:
DOMENICA 13 LUGLIO – ORE 19,00 – FRIDA ART CAFE’ – SCALINATA ANTELMI
“La nuova dieta mediterranea. Con 40 ricette tradizionali rivisitate”
Stefania Ruggeri; Gabriele Rubini (alias Chef Rubio)
Gribaudo Editore (collana Salute e cibo), 2014
Presentazione libro e aperitivo con cooking show alle 19,00 in ‘competition’ con Walter Dabbicco (Gnammo)
Location: Frida Art Cafè (Scalinata Don Elio Antelmi)
«Parlare di cibo significa anche parlare di sicurezza e di amore. E nessuna delle tre cose esiste senza l’altra. Dunque parliamo di vita» M.K. Fisher
Il viaggio nel cibo attraverso un libro ‘mediterraneo’. L’identikit del Paese che sa come mangiare e bere. La ricomposizione della memoria gastronomica in Italia convive con il fenomeno dei foodies che amano vivere le pietanze con gli occhi.
Stefania Ruggeri e Chef Rubio ci svelano i segreti de La Nuova Cucina Mediterranea con 40 ricette semplici e gustose per perdere peso e mantenersi in forma.
La loro idea? Prendere la Dieta Mediterranea, la dieta della salute, equilibrata e di lunga vita, e riproporla in chiave contemporanea con una serie di ricette originali, sfiziose, leggere e salutari. Stefania ha messo in campo le sue conoscenze in campo scientifico, a Rubio il compito più creativo: inventare 40 piatti buonissimi.
Durante l’evento lo chef ‘spadellerà’ utilizzando Q-Cina http://www.youtube.com/watch?v=0W3MGgVtshY, un dispositivo mobile, progettato da MoMang, per lo street-food e per eventi urbani (pubblici o privati).
Il design si ispira ai chioschi ambulanti per la preparazione e somministrazione del cibo di strada e rilegge in chiave contemporanea le funzioni proprie del cucinare all’aperto.
Trait d’union della serata, Walter Dabbicco, Responsabile Marketing Gnammo (http://gnammo.com/ ), la prima community italiana per chi ama incontrare nuovi amici a tavola.
PROTAGONISTI
STEFANIA RUGGERI: Ricercatrice dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti (Inran) di Roma.
GABRIELE RUBINI (alias Chef Rubio): ex rugbista a 15 e cuoco italiano volto noto del canale televisivo DMAX (52 dtfree)
WALTER DABBICCO: Responsabile Marketing Gnammo
MoMang: collettivo di designer baresi fondato nel 2011. Collabora con l’associazione Xscape, al progetto “Metti una sera a cena” nel corso delle Attività partecipative del Programma di Rigenerazione Urbana di Via Leuca a Lecce nel 2011 e realizza Q-Cina: una cucina mobile per le attività laboratoriali di strada e la preparazione della cena di quartiere finale dell’evento.
No Comments