May 1, 2025

Nel 2014 il Centro Regionale Trapianti ha promosso, in collaborazione con le Aziende Sanitarie pugliesi per il tramite dei Coordinatori Territoriali aziendali, il progetto “Una scelta in Comune” per consentire ai cittadini di manifestare la propria dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti presso l’Ufficio Anagrafe dei Comuni di residenza al momento della richiesta o rinnovo dalla carta di identità.

 
La novità era stata introdotta dal Decreto “Milleproroghe” del 2009 e perfezionata del “Decreto del fare” del 2013 che hanno attribuito anche ai Comuni un ruolo attivo in materia di donazione di organi, già riconosciuto alle ASL con una legge del 1999.

 

Le città che hanno aderito al progetto “Una scelta in Comune” sono in progressivo aumento in tutta Italia ed anche nella nostra provincia. Alla data odierna (14 giugno 2016) il Comune di Francavilla Fontana, operativo nella raccolta da settembre 2015, ha registrato in pochi mesi 721 consensi alla donazione di organi e tessuti. Un dato sorprendente ed incoraggiante se si pensa che presso i punti di raccolta della ASL dell’intera provincia, attivi dal 2003, alla stessa data sono state presentate 1.166 dichiarazioni di volontà (fonte Sistema Informativo Trapianti del Ministero della Salute).

 

Pronto a partire il Comune di Ostuni, che ha completato la formazione del personale, e Mesagne che ha programmato l’addestramento per fine giugno. Gli altri Comuni che hanno aderito al progetto – attualmente in fase organizzativa per l’avvio – sono Latiano, San Vito dei Normanni, San Pancrazio Salentino, Torre S. Susanna e Brindisi. Dopo l’adesione si attiva, infatti, una complessa macchina organizzativa con i necessari tempi tecnici: prima fase incontro del Coordinatore Territoriale aziendale ASL BR con un referente indicato dal Sindaco della città aderente; seconda fase l’acquisto, da parte del Comune, di un software dedicato per la registrazione delle dichiarazioni di volontà nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti, terza fase programmazione dell’addestramento del personale dell’Ufficio anagrafe a cura di referenti del Centro Regionale Trapianti.

 

Il dato significativo di Francavilla Fontana è la conferma che l’alleanza tra Enti nella raccolta delle dichiarazioni di volontà è la strada giusta da intraprendere. La sensibilità dei cittadini su questo tema sta cambiando, soprattutto nelle fasce di età giovanili, anche grazie anche agli interventi formativi attuati negli Istituti scolastici con il supporto costante delle associazioni di volontariato di settore come AIDO, ADMO, ANED, ATO, AVIS, FRATES, FIDAS, sempre attive nella diffusione della cultura della donazione.

 

 

UFFICIO STAMPA ASL BR

No Comments