April 30, 2025

In due comunicati stampa separati inviati quasi contemporaneamente, il Comune di Brindisi ed il Centro Commerciale “Le Colonne” tornano sui propri passi ed annunciano di aver cancellato l’iniziativa del bus navetta che avrebbe trasportato i crocieristi dal Porto al centro commerciale.

L’iniziativa – pubblicizzata nel corso di una conferenza stampa e resa nota anche attraverso un comunicato stampa de “Le Colonne” – aveva suscitato forti polemiche sul social network facebook: a tantissimi brindisini non era piaciuta l’idea che il Comune offrisse il proprio Patrocinio ad un’iniziativa che – di fatto – avvantaggiava alcuni commercianti rispetto ad altri e che – in definitiva – si sostanziava nel togliere i turisti dal centro storico per portarli a fare shopping in un centro privato.

 

Dopo le centinaia di proteste su facebook, anche alcune forze politiche di opposizione avevano chiesto al Comune di rivedere la decisione di concedere il patrocinio e di evitare di offrire sponda ad un’iniziativa che poneva in secondo piano la città di Brindisi rispetto ad un privato.

 

Tutto è bene quel che finisce bene ma va sottolineato che, invece di riconoscere serenamente l’errore di aver concesso il patrocinio e la visibilità all’iniziativa di centro commerciale a discapito della visita alle bellezze cittadine e ai commercianti locali, il Comune – attraverso il proprio comunicato stampa – ha attaccato i cittadini a cui non è piaciuta l’iniziativa, bollando le proteste come “strumentali e montate ad arte”.

Secondo il portavoce della Carluccio “è l’ennesima dimostrazione del fatto che in questa città chi desidera remare contro trova facile appiglio nell’innata capacità che abbiamo di lamentarci e di criticare, a costo di modificare persino la realtà“.

Ma a mistificare la realtà è, forse, la stessa amministrazione comunale che nella propria nota sostiene “che la società aveva previsto di mettere a disposizione dei turisti un proprio minibus privato, di 19 posti, per chi avesse avuto voglia di visitare il centro commerciale. Una navetta che avrebbe potuto compiere al massimo tre viaggi nelle ore di permanenza della nave“.
In realtà il comunicato del centro commerciale parlava di bus navetta che farà la spola con frequenza ogni 30 minuti, quindi i viaggi da compiere nel periodo di permanenza della nave potevano essere ben oltre tre, dal momento che la MSC MUSICA arriva alle 13.00 e riparte alle 19.30.

 

Poco condivisibile, inoltre, la considerazione che “ammesso che ci siano 57 turisti che scendano dalla nave da crociera e decidano – invece di visitare la città o di utilizzare i viaggi organizzati in bus (quelli sì maxi) verso le altre località della Puglia – di farsi portare nel centro commerciale, quale tipo di danno avrebbe rappresentato questo a fronte dei circa tremila passeggeri complessivi della nave?

A parte la considerazione che i crocieristi che restano a Brindisi sono molti meno di 3000 (visto che la nave non viaggia a pieno carico, che non tutti scendono e che diversi turisti decideranno di servirsi dei bus organizzati dall’armatore che andranno anche fuori città), magari il sindaco provi a chiedere ad un commerciante brindisino se l’assenza di due, tre, quindici o cinquanta incassi giornalieri non rappresenti un danno.

 

In ogni caso troviamo di cattivo gusto che, invece di ammettere l’errore di aver concesso il patrocinio ad un pullman che porta i turisti fuori dalla città, l’Amministrazione Comunale attacchi chi  esprime la propria opinioni sul fatto che il patrocinio vada concesso esclusivamente alle iniziative che danno pregio alla città e mai a quelle che valorizzano il bilancio di un privato.

 

Di mistificazione dei fatti parla anche il comunicato del centro commerciale “Le Colonne”.

Ma il fatto innegabile è che la navetta c’era e che la concessione del patrocinio del Comune non è stata considerata una grande trovata né dai cittadini né dai commercianti del luogo.
Il tutto senza intaccare la bontà delle altre iniziative organizzate per festeggiare i 10 anni del centro commerciale, bontà che va riconosciuta allo stesso modo come va riconosciuto che qualcuno possa ritenere inopportuno l’uso del bus navetta.

 

Su Brundisium.net:

Il centro commerciale Le Colonne festeggia 10 anni: ecco le iniziative in programma

Di seguito riportiamo integralmente il comunicato stampa dell’Amministrazione Comunale e dell’Ufficio stampa del centro commerciale “Le Colonne”

NOTA DELLA SINDACA DI BRINDISI

La polemica strumentale montata ad arte sulla navetta per il centro commerciale è l’ennesima dimostrazione del fatto che in questa città chi desidera remare contro trova facile appiglio nell’innata capacità che abbiamo di lamentarci e di criticare, a costo di modificare persino la realtà.
La società che gestisce il centro commerciale “Le Colonne”, per festeggiare il decimo anniversario della sua apertura, ha deciso di offrire alla città una serie di iniziative per dimostrare la propria gratitudine ai brindisini, con manifestazioni e spettacoli che coinvolgeranno anche, sul lungomare, i croceristi che vi sbarcano.
A margine di tali iniziative, la società aveva previsto di mettere a disposizione dei turisti un proprio minibus privato, di 19 posti, per chi avesse avuto voglia di visitare il centro commerciale. Una navetta che avrebbe potuto compiere al massimo tre viaggi nelle ore di permanenza della nave.
Ora mi chiedo, ammesso che ci siano 57 turisti che scendano dalla nave da crociera e decidano – invece di visitare la città o di utilizzare i viaggi organizzati in bus (quelli sì maxi) verso le altre località della Puglia – di farsi portare nel centro commerciale, quale tipo di danno avrebbe rappresentato questo a fronte dei circa tremila passeggeri complessivi della nave?
Il Comune in questi mesi ha lavorato alacremente per individuare percorsi cittadini e organizzare iniziative che coinvolgeranno migliaia di quei crocieristi ogni volta che approderanno a Brindisi. Visiteranno i monumenti, popoleranno le vie del Centro e sicuramente daranno impulso al commercio cittadino.
A fronte di tutto ciò, mi trovo davanti al solito, deprimente, piangersi addosso con le patetiche manfrine di chi cerca di strumentalizzare i problemi (reali) dei commercianti cittadini, tentando di non assumersi le proprie responsabilità e di ribaltarle sugli altri.
Ci si continua a lagnare, perché è più semplice che costruire. Ma nessuno che intraprenda iniziative concrete, per cercare di rilanciare la nostra meravigliosa città.
La formula vincente dei centri commerciali può essere condivisa dai negozianti cittadini ed è in questa direzione che stiamo lavorando insieme a loro, nel percorso intrapreso durante diversi incontri, con l’obiettivo di trasformare anche i corsi e le vie circostanti in uno splendido centro commerciale a cielo aperto.
L’interazione tra il pubblico e il privato è indispensabile per garantire la crescita di questa città, rallentata proprio da una continua autoflagellazione, dal tentativo costante di affossare qualsiasi tipo di iniziativa, piuttosto che provare a proporne altre migliori.
Dunque, o decidiamo tutti insieme che è arrivato il momento di crescere e di costruire piuttosto che distruggere, o dobbiamo rassegnarci a restare arroccati nella nostra mediocrità.
P.S. La navetta comunque non ci sarà, possiamo tirare tutti un sospiro di sollievo.

Angela Carluccio
NOTA DEL CENTRO COMMERCIALE LE COLONNE

E’ da questa mattina che un tam tam sul web, ribatte una finta polemica sulla “aggressiva” strategia di marketing del Centro Commerciale Le Colonne di Brindisi, volta ad accaparrarsi i turisti che sbarcheranno in città lunedi 10 e 17 aprile a seguito dell’attracco delle navi da crociera Msc al porto della città.

Carlo Elia, responsabile Marketing dell’agenzia che curerà gli eventi del C.C. nei prossimi giorni, chiarisce la posizione del Centro:

“le attività che abbiamo messo in campo per festeggiare il decimo anniversario del nostro insediamento, sono esclusivamente di comunicazione istituzionale del brand Le Colonne e non di natura promozionale. Vogliamo festeggiare con i cittadini di Brindisi l’arrivo delle navi da crociera apportando il nostro contributo di servizio e non abbiamo alcuna intenzione di trasbordare migliaia di turisti nella nostra struttura. Siamo a conoscenza di decine di pullman, già predisposti dall’armatore Msc, che porteranno i turisti in giro per la maggior parte delle mete turistiche regionali e non sarebbe certo la nostra lillipuziana navetta a svuotare la città con 3 viaggi da 19 persone in 3 ore, semmai vi fossero – e non è detto che vi siano – turisti desiderosi di andarsi a riposare in un Centro Commerciale.

E’ evidente come la polemica sia stata montata ad arte, ma non consentiremo a nessuno di arrogarsi il diritto di parlare a nome dei cittadini e dell’intera categoria dei commercianti. Fra loro, la stragrande maggioranza ha capacità critica e intelligenza per capire che, un’attività di intrattenimento costosa e spettacolare come quella che stiamo predisponendo, è ad esclusivo vantaggio delle attività del centro di Brindisi e non certamente del C.C. che dista dal porto alcuni km e che non ha alcun interesse a portare entro le proprie mura qualche decina di turisti.

Per l’occasione, abbiamo predisposto attività di intrattenimento leggero presso il molo di attracco, consistenti in una KissCam, un teatrino sullo sfondo della città, nel quale i turisti potranno passare e lanciare nel web un bacio ricordo con cui taggare i propri famigliari in tempo reale. La sera di Pasqua e Pasquetta, proietteremo sui palazzi prospicienti la scalinata Virgiliana un ricordo emozionalmente forte, dei 10 anni di crescita della città di Brindisi, senza alcuna traccia di attività promozionale della nostra struttura commerciale.

E’ un regalo che abbiamo deciso di offrire alla città che tanto ci ha dato in termini di riconoscenza. Ma per ottobre, ne prevediamo un altro ancora più importante: un videoclip che narri la città e le proprie peculiarità artistiche e di accoglienza. Per realizzarlo, stiamo mappando la città con telecamera a 360° e drone dall’alto. Vogliamo fornire un quadro della città gremita di turisti, come lo sarà in questi giorni, da poter offrire sul web a chiunque si colleghi con curiosità alla ricerca delle più belle mete salentine da visitare.
Brindisi è una città con potenzialità enormi, che non devono essere affossate da inutile conservatorismo e soprattutto, non deve passare il messaggio che queste anacronistiche remore siano giunte per bocca della moltitudine dei cittadini e dei commercianti.

Nel nostro progetto offerto alla città, abbiamo incontrato un’amministrazione intelligente e lungimirante che ha capito subito il valore mecenatico dell’iniziativa e la conferenza stampa di ieri, partecipata e gradevole, ha chiarito senza alcun dubbio, la volontà de Le Colonne di stare accanto e non davanti al ricco programma di attività di incoming ben predisposto dall’amministrazione comunale capitanata dalla Sindaca Angela Carluccio.

Risparmieremo il budget predisposto per la piccola navetta, proprio perché sia chiaro il nostro disinteresse strategico per i turisti, ma non consentiremo a nessuno di mistificare i fatti come si è tentato di fare stamane.”

 

 

No Comments