May 5, 2025

Continuano gli appuntamenti del nuovo contenitore culturale di Brindisi “Dopolavoro”. Cinque eventi settimanali impreziosiscono ulteriormente l’ampia programmazione messa a punto dall’associazione “Cose su cose” per il mese di dicembre. Da segnalare il concerto degli OPA CUPA Electro 4tet (venerdì 13 dicembre) e la performance di Madaski (sabato 14 dicembre).

A ciò si aggiungono altre occasioni che riflettono a pieno titolo lo spirito del “Dopolavoro”: non solo divertimento ma anche condivisione di esperienze formative.

 

Mercoledì 11 dicembre ospite per l’appuntamento con“Art Jam” il maestro Pippo Matino, uno tra i maggiori specialisti e virtuosi del basso elettrico in Italia. Il maestro arriva al Dopolavoro per un workshop dal titolo “Il basso elettrico (quindi non solo jazz)…” (dalle 17,30, su prenotazione), per un live in compagnia di due musicisti brindisi (Tore Nobile, batteria e Massimo D’astore, chitarra) e per l’Art Jam aperta a tutti i musicisti interessati (a partire dalle 22,00).

Giovedì 12 dicembre è in programma il nuovo appuntamento di “Brindisi.. suona”, rassegna che raccoglie le migliori proposte musicali inedite del territorio suddivise per genere. Protagonisti di questa settimana saranno i Lenula, di tappa a Brindisi con il loro tour nazionale “Profumi d’epoca”. Insieme a loro, sul palco, anche una nuova band inedita: La Giostra dei disperati (rock band).

Domenica 15 dicembre si terrà una degust(azione) teatrale a cura del TeatroDellePietre. Il gusto del teatro e le note inebrianti del vino per un aperitivo “animato”, fuori dal comune.  

Cinque momenti dedicati agli amanti della buona musica e agli appassionati di ogni espressione artistica in generale; cinque motivi in più per restare a Brindisi e vivere appieno una struttura riqualificata e restituita alla cittadinanza.

 

Ecco il programma dettagliato dall’11 al 15 dicembre:

 

Mercoledì 11 dicembre 2013

“Art Jam” con il Maestro Pippo Matino

A partire dalle 17,30 di mercoledì 4 dicembre Pippo Matino sarà protagonista di una clinic e di un music lab intitolato “Il basso elettrico (quindi non solo jazz)”. Saranno affrontati i seguenti argomenti: “armonia e studio degli accordi direttamente applicati al basso elettrico”; “uso dell’effettistica sul basso elettrico”; “groove e ritmiche applicate alla musica funky, jazz, jazz-rock e pop”; “Jaco Pastorius”; “jazz and walkin’ bass, standards”; “cenni di improvvisazione (non solo jazz)”. A seguire, alle 21,30, si terrà un’esibizione del Maestro Matino (accompagnato da Tore Nobile alla batteria e Massimo D’astore alla chitarra) e una jam session aperta a tutti.

“Dopolavoro” metterà a disposizione l’impianto audio, batteria, amplificatori per basso e chitarra e l’assistenza tecnica dello staff resident. Info e iscrizioni workshop: 388.9953361

 Pippo Matino è un musicista poliedrico che spazia dalla musica jazz e relative contaminazioni funky, blues, rock alla musica leggera italiana. Dopo una lunga gavetta ricca di esperienze con i più importanti musicisti dell’area napoletana, si sposta poi a Roma e inizia una nuova serie di collaborazioni. È probabilmente il bassista italiano che, negli ultimi vent’anni, ha realizzato più dischi a suo nome ed in veste di coautore, trovandosi a suo agio nel ruolo di “band-leader” per molti progetti inediti. Ha suonato con numerosi artisti della musica leggera italiana e internazionale: Mietta, Enzo Gragnaniello, Alex Britti, Anonimo Italiano, Drupi, Gloria Gaynor, Giorgia, Amedeo Minghi, Stefano Borgia, Nino Buonocore, Nino D’Angelo, Joe Barbieri, Irene Grandi, Loredana Bertè, Neri per Caso, Francesco Baccini, Eduardo De Crescenzo, Linda, Nicky Nicolai, Mario Rosini, Rossana Casale, Raiz.

 

Giovedì 12 dicembre 2013

“Brindisi suona.. Rock”

La rassegna delle migliori proposte musicali inedite del territorio suddivise per genere propone due interessanti progetti rock.

 

I Lenula nascono a Villa Castelli nel 2007. Sono Gabriele Federico Paparella (chitarra e voce), Ciro Nacci (piano bass, pianoforte e sintetizzatore) e Gabriele Conserva (batteria).

Nel Maggio 2010 hanno dato alla luce un demo Ep autoprodotto omonimo, in collaborazione con la neonata etichetta Pelagònia. Successivamente iniziano a collaborare con “La Fabbrica” – etichetta indipendente di Bologna, per il managament & booking dei loro concerti.

Nei seguenti due anni, i Lenula hanno percorso in lungo e in largo la penisola, tra innumerevoli festival, eventi e concerti, in un crescendo di esperienze necessario per affrontare con consapevolezza il primo passo ufficiale sulla lunga distanza. Nel marzo 2012 vincono con Pelagònia Dischi il bando promosso da Puglia Sound Recording “Promozione di nuove produzioni discografiche” e in coproduzione con “La Fabbrica” pubblicano il primo disco “Profumi d’epoca” (produzione artistica a cura di Giovanni Sileno dei Leitmotiv).

 

La Giostra dei Disperati è un power trio musicale italiano formato da Pierpaolo Zanelli (voce, chitarra), Francesco Stasi (basso, cori) e Fabio Cazzetta (batteria, cori). Nasce dall’incontro di tre personalità diverse che hanno maturato nel tempo background musicali non molto simili tra loro. Il risultato è una contaminazione equilibrata tra i vari generi ed uno stile sobrio mai troppo invasivo.

 

Venerdì 13 dicembre 2013

OPA CUPA electro 4tet

L’Opa Cupa electro 4tet offre una grande varietà di stili e culture, miscelate ad arte in una formula tanto eclettica quanto originale. L’incontro tra le sonorità jazz da cui trapela un’appartenenza al Sud Italia sposa alla perfezione la musica balcanica, dando vita ad un calderone musicale esplosivo. I ritmi irregolari e la tecnica espressiva dei singoli musicisti creano un’alchimia a cui è impossibile resistere. Un viaggio musicale che parte dal Salento ma che, durante l’esibizione, trasporta gli ascoltatori in giro per il mondo.

La line up è la seguente: Cesare Dell’Anna (tromba), Stefano Valenzano (basso), Ekland Hasa (piano/tastiere), Cristian Martina (batteria).

 

Prima dell’esibizione degli Opa Cupa, spazio riservato a due progetti della “11/8 Records”: Alf collabora da anni con il trombettista salentino. La ricchezza dei testi è valorizzata dalla profonda ricerca musicale tra blues, jazz, balkan e funk.

Mery Fiore nasce a Lecce nell’ottobre del ’92. All’inizio del 2013 un regalo fortuito, una tastiera, la aiuta a concretizzare quelle che prima erano soltanto delle idee musicali registrate in maniera amatoriale. Nascono così le sue prime composizioni. Attualmente è in fase di produzione il suo progetto di inediti all’interno del quadro dell’etichetta “11/8 Records” sotto la supervisione dello stesso Cesare Dell’Anna. A breve il suo primo EP.

Prima e dopo lo spettacolo dell’Opa Cupa Electro Quintet spazio al dj set che vedrà in consolle Bleedz, Plei e Gaston, interessante progetto da anni nell’ambiente di musica black.

L’evento è in collaborazione con la “11/8 Records” e “0.99 – Musica & Spettacolo.

L’inizio è previsto per le 22,00.

 

Sabato 14 dicembre 2013

Madaski  con Numa Crew e Antiplastic

Madaski è produttore, sperimentatore, artigiano del suono, remixer. Co-leader storico di Africa Unite, dub sink, svolge da anni l’attività di produttore artistico e fonico nel suo studio “Dub the Demon”, a Luserna S. Giovanni, nei pressi di Torino. Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Torino, sperimentatore eclettico, da sempre predilige il suono elettronico. Ha pubblicato numerosi album solisti, diversi commercials e colonne sonore, ha realizzato remixes e lavori per innumerevoli artisti italiani. Per l’occasione sarà accompagnato da Numa Crew di Firenze.

 

In apertura ci sarà Antiplastic, nuovo progetto strumentale creato da Elastica Records, prima label a produrre Dubstep in Italia. La band raccoglie quattro differenti artisti: l’ideatore dell’etichetta Alberto Tucci in arte Tuzzy, il batterista Donald Renda, il bassista Federico Cioni e la cantante/mc Rayna. L’album “Not for Sale”, pubblicato recentemente, è stato curato e mixato interamente da Madasky degli Africa Unite e The Dub Sync. Chiaro e limpido il mash-up di suoni provenienti dall’elettronica che vanno dalla dubstep alla dub più strumentale, miscelate a sonorità più latine.

 

Domenica 15 dicembre 2013

Decant(azioni) teatrali

Dopolavoro e TeatroDellePietre presentano Decant(azioni) teatrali: uno spettacolo di-vino sul vino in cui una sgangherata compagnia, “sorpresa” dal pubblico durante le prove dello spettacolo che sta allestendo, cercherà di intrattenere gli ospiti come meglio può. Il pubblico verrà invitato ad assistere alle “prove” dello spettacolo degustando vino, mentre Bacco in persona sovrintenderà allo svolgimento della serata. Una produzione TdP Temporary Theatre con Marcantonio Gallo, Sara Palizzotto, Salvatore Buonomo, Mirela Karlica, Federico Feltrinelli, Adriano Dagnello e con la partecipazione di Jazzabbanna. Regia a cura di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito.

Per l’occasione sarà proposta una degustazione incentrata sul vino, proposta dall’azienda Risveglio Agricolo, a cui saranno abbinate stuzzicherie proposte dalla cucina dopolavoro.

L’inizio è previsto per le 18,30.

Info e prenotazioni: 327.3928001 e 340.7727328

L’ingresso è riservato esclusivamente ai soci.

Per info e prenotazioni: 340.7727328.

Le associazioni che volessero collaborare con Dopolavoro possono scrivere all’indirizzo: associazionecosesucose@gmail.com.

No Comments