In merito al Comunicato Stampa diffuso dal Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Brindisi Roberto Quarta, ritengo necessario fornire alcune precisazioni, per il rispetto della verità dei fatti e dell’impegno quotidiano svolto dalle Guardie Ecologiche Ambientali di Ekoclub International.
Innanzitutto, va ricordato che il fenomeno dell’ abbandono dei rifiuti non nasce oggi ne può essere ricondotto alla sola azione dell’assessorato attuale, Si tratta di una criticità storica, che richiede una risposta corale e non la ricerca di un bersaglio politico.
Attribuire responsabilità individuali a problemi che affliggono la città da decenni significa alimentare una narrazione semplificata e, purtroppo poco utile.
Per quanto riguarda le Guardie Ecologiche Ambientali, va ribadito che il loro ruolo è stato definito sin dall’inizio: supportare la Polizia Locale, affiancarla nel controllo del territorio e costituire una presenza costante e riconoscibile nelle aree più esposte al degrado, con funzioni di prevenzione e di moral suasion verso i cittadini.
Non si è mai trattato di una “ soluzione miracolosa”, ne di uno strumento da utilizzare in modo esclusivo. Le Guardie sono, e continueranno ad essere, sentinelle sul territorio, capaci di segnalare criticità, documentare abusi, sensibilizzare la popolazione al corretto conferimento e promuovere comportamenti rispettosi negli orari e delle modalità della raccolta differenziata.
E’ opportuno evidenziare che, sin dal loro ingresso in servizio, le Guardie hanno prodotto numerose segnalazioni, documentato abbandoni, collaborato con la Polizia Locale e contribuito – anche nei quartieri più difficili – a ristabilire una presenza attiva e rassicurante.
Il loro lavoro non può essere liquidato con giudizi affrettati o privi di riscontro, soprattutto considerando il forte impegno profuso in condizioni ambientali spesso complesse-
Per quanto riguarda il dibattito politico, non spetta a Ekoclub entrare nelle dinamiche interne alle istituzioni comunali. Tuttavia, riteniamo doveroso ribadire che i temi dell’ambiente, del decoro e della legalità non devono essere utilizzati come strumento di contrapposizione, soprattutto in un periodo elettorale.
La tutela della città richiede collaborazione, serietà e un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte, senza eccezioni. Brindisi merita impegno reale, non contrapposizioni sterili.
Come Ekoclub International Brindisi, continueremo a svolgere il nostro ruolo con dedizione, responsabilità e spirito di servizio, nell’unico interesse che ci guida: migliorare la qualità della vita della nostra comunità.
Architetto Massimo Roma
Presidente Ekoclub International Brindisi
