May 2, 2025

L’emergenza rifiuti in città impone una serie di sopralluoghi agli uomini della Polizia Municipale diretti dal Comandante Nigro.
Nell’attesa (oramai atavica) che migliori il sistema di raccolta, la Polizia Municipale di Brindisi segue le segnalazioni dei cittadini e, quando può, punisce i cittadini incivili sorpresi a non rispettare le regole di conferimento.

 

A tal proposito va detto che l’inefficienza di chi dovrebbe tenere pulita la città è una iattura epocale ma il quadro di una città “brutta e sporca” è completo se a ciò si aggiunge che sono numerosi i cittadini (e i commercianti) che non fanno la loro parte.

 
Oggi, per esempio, i vigili urbani hanno contravvenzionato diversi esercenti commerciali di Viale Regina Margherita contestando il conferimento fuori norma.
Inoltre, nel Parco Cillarese, la PM ha provveduto a constatare la presenza di cestini che non sono stati svuotati da chi avrebbe dovuto farlo. Da chiedersi, in questo caso, se il disservizio è dovuto esclusivamente all’organizzazione della ditta o all’inaffidabilità dei dipendenti chiamati e pagati per eseguire il servizio.

 

Il Comandante Nigro rende noto che le attività ispettive e i sopralluoghi eseguiti dalla PM di Brindisi saranno oggetto di relazione al dirigente settore ecologia ai fini delle eventuali sanzioni come da capitolato.

One Comment

  • Rispondi
    giovanni
    27 Febbraio 2017

    I controlli devono essere estesi nelle periferie (commenda, Santa Chiara, Santa Elia, ecc.) non solo dalla PM ma anche attraverso telecamere da istallare nei punti nevralgici della raccolta. Ricordo che non è soltanto il centro della città che deve essere curato, almeno così sembra, ma tutti i luoghi e strade in cui vivacchia la sporcizia, le erbacce, le buche ed altro.