L’Italia è un paese ad alto ‘rischio’ di SM 1 diagnosi ogni 4 ore 70.000 persone con SM in Italia, 2,3 milioni nel mondo tra i 20 e i 40 anni la fascia d’esordio 2.000 nuovi casi nuovi all’anno, con una netta prevalenza a donne e giovani 4 per 100.000 abitanti la sua incidenza 2,7 miliardi di euro il costo totale della SM in Italia
La sclerosi multipla è donna. Colpisce le donne due volte più degli uomini. Per sensibilizzare su questa malattia cronica, imprevedibile, spesso progressivamente invalidante e prevalentemente femminile, per la quale ancora non esiste una cura risolutiva, nei giorni 7 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la Gardenia di AISM torna in 3.000 piazze. Anche quest’anno 10.000 volontari saranno impegnati in 3000 piazze ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo di 15 euro. La Gardenia di AISM ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata.
E dal 23 febbraio al 15 marzo si può donare per la ricerca 2 euro con sms al 45599. Il ricavato dell’sms solidale verrà destinato a un progetto di ricerca scientifica mirato a trovare trattamenti per le forme progressive. Le forme più gravi di sclerosi multipla ad oggi orfane di terapie. Una forma che colpisce almeno 25 mila persone in tutta Italia e un milione nel mondo.
I fondi raccolti con Gardenia 2015 saranno impiegati in progetti di ricerca finalizzati a trovare la causa e la cura risolutiva per la sclerosi multipla. Oggi, infatti, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica ci sono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita per le persone con SM. Inoltre i fondi andranno anche in progetti mirati per le donne , i giovani e le famiglie al fine di rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sociale e lavorativa di chi convive con la sclerosi multipla. AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione italiana che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla: da 45 anni è attiva sul territorio con più di 160 sezioni e gruppi operativi in cui operano più di 10.000 volontari. E’ impegnata a diffondere una corretta informazione sulla sclerosi multipla, a sensibilizzare l’opinione pubblica, a erogare servizi adeguati, anche là dove il servizio pubblico non arriva. L’Associazione dialoga con le Istituzioni per affermare il diritto delle persone con SM alla piena inclusione sociale, alla salute, al lavoro, oltre ogni discriminazione. Tramite la sua Fondazione (FISM), AISM determina le priorità e le strategie della ricerca a livello nazionale e internazionale, indirizzando, promuovendo e finanziando la ricerca scientifica di eccellenza sulla SM. AISM è impegnata in tutti i campi di maggior importanza per trovare la causa e la cura risolutiva della SM e per consentire, oggi, una migliore qualità di vita delle persone con sclerosi multipla. Oltre ai volontari AISM nelle piazze saranno presenti volontari dell’’Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale del Fante, Unione Nazionale Sottouffciali Italiani, Segretariato Italiano Giovani Medici, Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, i Volontari della Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Bersaglieri.
La “Gardenia di AISM” sarà presente nelle seguenti piazze di Brindisi e provincia:
BRINDISI
– CENTRO COMMERCIALE LE COLONNE
– PIAZZA VITTORIA
FASANO
– CENTRO COMMERCIALE CONFORAMA
CELLINO SAN MARCO
– PIAZZA ALDO MORO (DOMENICA 8 MARZO)
MESAGNE
– LEROY MERLIN ( DOMENICA 8 MARZO)
SAN DONACI
– PIAZZA PIO XII (DOMENICA 8 MARZO)
TORCHIAROLO
– PIAZZA CASTELLO (DOMENICA 8 MARZO)
ERCHIE
– PIAZZA UMBERTO I (DOMENICA 8 MARZO)
TORRE S SUSANNA
– PIAZZA UMBERTO I (DOMENICA 8 MARZO
No Comments