Mattinata di controlli per le pattuglie della Polizia Municipale di Brindisi.
In queste ore gli uomini al Comando dell’Avv. Nigro stanno operando su più campi di interesse per assicurare ad alcune aree pubbliche maggior decoro pubblico e relativa maggiore vivibilità.
In particolare alcuni vigili in abiti borghesi hanno presidiato la litoranea nord per contrastare il dilagante fenomeno dell’abbandono di rifiuti. In questo periodo, poi, la zona diventa molto critica per la presenza di diversi cantieri inerenti ristrutturazioni in atto nelle “seconde case” che verranno abitate in estate.
Le osservazioni stanno interessando anche le contrade Iaddico, Montenegro ed Apani.
In tale ambito si segnala il controllo e la relativa contravvenzione di alcuni mezzi utilizzati per scaricare ed abbandonare sul ciglio stradale alcuni mobili vetusti. Sul posto si sono diretti i mezzi della Ecologica Pugliese.
Altri agenti, sempre in abiti borghesi, hanno vigilato su piazze e parchi della città per stanare l’odiosa abitudine dei padroni dei cani di non raccogliere le deiezioni dei loro “amici”.
Nelle prime ore del mattino si è operato in piazza Sapri, all’interno del parco del Cillarese, nella zona residenziale di piazza Zizzi.
I controlli hanno portato a sanzionare sei proprietari di cani per importi variabili tra €. 50,00 ed €.100,00.
Da segnalare, infine, l’ulteriore intervento della Polizia Municipale al quartiere Casale, dove alcuni proprietari di villette hanno abbandonato scarti potatura sui marciapiedi, creando grave intralcio alla circolazione pedonale e a quella veicolare.
“Come è noto – fa sapere il Comandante Nigro – il problema attiene alla facoltà che si ha di depositare “modeste quantità di scarti di potatura” lungo marciapiedi o cigli stradali affinché l’automezzo speciale della locale ditta di raccolta di rifiuti solidi urbani possa raccoglierli dopo l’opportuna chiamata. Ma è evidente che tale pratica viene eseguita in dispregio delle norme e senza il rispetto degli altri cittadini. Più volte gli Agenti del Comando la P.M. di Brindisi son dovuti intervenire per reprimere tali abitudini. L’auspico è che aumenti la sensibilità ad opere secondo le regole racchiudendo gli sfalci in sacchi di plastica ed ammassandoli in luoghi che non producano intralcio, facilitando, così, la raccolta ad opera della ditta dei rifiuti urbani che ha interesse, tra l’altro, a tali generi di rifiuti vegetali.
In questo ambito sono stati elevati due verbali da €. 165.00 l’uno mentre alcuni interventi hanno visto la massima collaborazione di amministratori di condominio e di proprietari di singole unità immobiliari che nel volgere di pochi minuti hanno provveduto – con automezzi all’uopo chiamati – alla rimozione a proprie spese.
——————————————————————————–
Anteprima allegati:Carica tutte le foto in Facebook
image-10-03-16-11-29.jpeg
No Comments