Dopo l’entusiasmante debutto, Parco Buscicchio accoglie il secondo appuntamento della rassegna Foriticà – Il Teatro nel Parco. In programma, venerdì 5 settembre, alle ore 20,30, “Zanna Bianca” con Luigi D’Elia.
Lo spettacolo è un viaggio teatrale nel cuore selvaggio del Grande Nord. Luigi D’Elia, con la drammaturgia di Francesco Niccolini, dà corpo e voce al celebre romanzo di Jack London in una pièce teatrale fisica e sensoriale, fatta di silenzi, suoni e immagini evocative. In scena l’attore diventa neve, foresta, fiume e lupo, trascinando il pubblico in un racconto che è insieme avventura, metafora della vita e ritorno alle radici più profonde della natura. Le scene, scolpite e costruite dallo stesso D’Elia e le luci di Paolo Mongelli, completano un affresco potente, capace di emozionare spettatori di ogni età con energia vitale, poesia e libertà.
Con il riconoscimento dell’EoloAwards 2019 come Miglior Spettacolo e del Festebà 2019, l’opera si distingue nel panorama del teatro di narrazione contemporaneo per la sua forza poetica e la capacità di emozionare spettatori di ogni età.
L’ingresso è libero e gratuito. È possibile comunicare la propria partecipazione al link: https://short-link.me/18wqw
Nella stessa giornata, dalle ore 17,30 alle 19,30, Luigi D’Elia dà il via a Sèmina, il ciclo di workshop a cura di attori e attrici ospiti della rassegna, promosso da SEM – Sant’Elia Malatìa – Scuola popolare di teatro e arti urbane, rivolto ad attori, allievi, appassionati, scrittori. L’incontro, dal titolo “Dove nasce un fuoco: rigenerare spazi creativi”, è un laboratorio di scrittura scenica nella forma del monologo che, attraverso segni, tracce e vibrazioni di una ricerca teatrale nata proprio a Brindisi, invita i partecipanti a chiedersi cosa valga la pena raccontare oggi e a piantare il primo seme di un possibile racconto personale.
Per partecipare al workshop è necessario prenotarsi al link: https://short-link.me/1d2mq
Foriticà – Il Teatro nel Parco è promosso nell’ambito di “SEM – Sant’Elia Malatìa, scuola popolare di teatro e arti urbane” le cui attività si svolgono nella Casa di Quartiere di Parco Buscicchio e che apre al pubblico con una programmazione culturale pensata per intrecciare linguaggi diversi sperimentando nuove forme di espressione performativa e visiva. La rassegna è ideata per avvicinare cittadini e attori in erba al mondo del teatro e della cultura, creando nuove occasioni di incontro e partecipazione nelle periferie. L’iniziativa offre momenti di fruizione culturale a chi desidera vivere esperienze artistiche di qualità. In programma, a partire dal mese di agosto, cinque appuntamenti che portano in scena alcune tra le realtà più apprezzate del panorama teatrale italiano.
Foriticà – Il teatro nel parco promuove protagonismo, linguaggi e relazioni per favorire comunità, inclusione e coesione sociale. Il nuovo Teatro nel parco, frutto di un’azione collettiva, trasforma un’area sottoutilizzata in uno spazio inclusivo dove tutti possono esprimersi e sperimentare l’arte davanti a un pubblico, diventando simbolo di rigenerazione urbana e sociale.
I prossimi spettacoli in programma: il 12 settembre con la Compagnia Orsini, realtà di spicco del teatro contemporaneo (tra i riconoscimenti anche il Premio Ubu 2024), che presenta “Sete” di Walter Prete, regia di Lorenzo Parrotto, con Giorgio Sales in uno spettacolo che unisce scrittura autoriale e interpretazione scenica in un equilibrio di rigore e intensità; venerdì 26 settembre Daria Paoletta della compagnia Burambò con “Amore e Psiche” (Premio Eolo Awards 2015), racconto che rilegge il mito classico restituendone la forza universale; venerdì 3 ottobre con “VìtVìt! Storia di una pendolare” di Francesca Danese, artista che unisce sensibilità stilistica e sperimentazione contemporanea, dando vita a un lavoro originale e coinvolgente, capace di parlare al pubblico con un linguaggio personale e diretto.
Il progetto “SEM – Sant’Elia Malatia – Scuola popolare di teatro e arti urbane” è promosso e finanziato da Puglia Culture con il programma di Welfare Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. La rassegna fa parte delle azioni del progetto pilota della Regione Puglia, Dipartimento Turismo e Cultura, che vede quello di Brindisi, a cura dell’impresa sociale ImmaginAbile, tra i due progetti finanziati per dettare le linee guida sul welfare culturale regionale nel prossimo triennio.
Tutti gli spettacoli sono in programma alle ore 20,30 presso Parco Buscicchio (via A. Mantegna, 10, Brindisi). L’ingresso è libero e gratuito.
È possibile comunicare la propria partecipazione attivando il biglietto virtuale allo spettacolo “Zanna Bianca” al link: https://short-link.me/18wqw
Il biglietto virtuale non garantisce il posto a sedere, è uno strumento utile a fornire all’organizzazione dati sull’affluenza.
È possibile prenotare il workshop al link: https://short-link.me/1d2mq
Il programma aggiornato è disponibile sui canali social Collettivo ImmaginAbile e Legami di Comunità.
No Comments