May 14, 2025

Si è svolto nella mattinata di ieri, dopo il tavolo tecnico dello scorso 23 febbraio, il primo incontro operativo per la risoluzione delle problematiche che attanagliano da alcuni mesi la Cittadella della Ricerca di Brindisi. All’incontro erano presenti i rappresentanti degli studenti di Link Lecce, alcuni studenti di ingegneria di Brindisi, l’assessore regionale Sebastiano Leo, il Magnifico Rettore Vincenzo Zara e alcuni componenti dell’amministrazione del Comune di Brindisi e del Consiglio della provincia di Brindisi.
E’ stata, sin da subito, scongiurata l’ipotesi di chiusura della Cittadella, infatti, la Regione ha manifestato l’impegno di sostenere le spese per il servizio di portierato e recepiton.

 

“Nei prossimi giorni – dichiara Alberto Liaci , rappresentante degli studenti al Senato Accademico per Link Lecce – le istituzioni devono prevedere un piano finanziario per garantire il corretto funzionamento della Cittadella della Ricerca e programmare un piano strategico lungimirante che investa sulle potenzialità del polo brindisino, considerando le inclinazioni e i settori strategici territoriali.
Il ruolo dell’Università del Salento, e delle istituzioni territoriali, deve essere quello di garantire una formazione di qualità sia teorica che pratica, attivando, sopratutto per gli studenti iscritti alla Cittadella, dei tirocini formativi presso le importanti imprese che sono situate nel polo brindisino come CETMA, ENEA, AVIO, ENEL, con il fine di mettere in pratica le nozioni acquisite e di valorizzare il titolo di studio affinchè sia realmente spendibile nel mondo del lavoro”.

 

Pertanto, nei prossimi giorni verrà convocato dall’assessore Sebastiano Leo un secondo tavolo operativo con l’obiettivo di creare una rete territoriale di soggetti pubblici e privati per la rivalutazione di un polo cosi importante per il nostro territorio.

 

“Finalmente le istituzioni – dichiarano Francesco Malorzo e Domenico Pennetta, studenti della Cittadella – sembrano aver preso coscienza dell’importanza di uno dei poli di eccellenza pugliesi in campo di innovazione e ricerca. Certo i problemi del polo non sono solamente quelli legati alla portineria o alle pulizie ma colpiscono anche i servizi didattici e amministrativi erogati agli studenti pertanto continueremo a monitorare, insieme ai rappresentanti degli studenti, la situazione e far si che tutte le problematiche vengano sciolte in tempi brevi.”

 

Link Lecce – Coordinamento Univeristario

No Comments