May 7, 2025

Si è tenuta lo scorso 16 aprile nel Comune di Francavilla la seconda delle otto giornate rurali del GAL Terra dei Messapi.

La sala consiliare del Comune, incorniciata dai bellissimi quadri del pittore Roberto Nitti, ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, organizzata dal Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi, nel corso della quale si sono rapidamente illustrati i risultati raggiunti nel corso della scorsa programmazione 2007/2014 e le sfide proposte per l’imminente programmazione 2014/2020.

Per l’occasione l’ “I.I.S.S De Marco-Valzani” di San Pietro V.co, (il quale è inserito, insieme ad altri Istituti Scolastici, in progetto di inclusione dei ragazzi nel mondo rurale presente nel prossimo Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020) grazie all’ausilio dei suoi ragazzi, ha proposto ai presenti un questionario prodotto dal GAL con l’intento di raccogliere aspettative e spunti utili alla stesura del prossimo PSR che accompagnerà la Terra dei Messapi fino all’anno 2020.

Tra i risultati prodotti con la vecchia programmazione 2007/2013 e finanziati attraverso il GAL con i fondi della Comunità Europea è spiccato il progetto S.A.N.I. (Sport Agricoltura Nutrizione Istruzione) che ha portato avanti l’ASL di Brindisi. L’obiettivo del progetto è stato di creare un legame fra la salute, l’alimentazione, il rispetto e la conoscenza del territorio agricolo, il tutto mediato dallo splendido mondo della scuola con la collaborazione delle famiglie ed ha interessato circa 700 bambini di quarta elementare delle scuole dei paesi afferenti al territorio del GAL. Le Masserie Didattiche intervenute nel progetto sono state per la maggior parte afferenti al Comune di Francavilla Fontana.

Applaudito con entusiasmo il video documentario, a regia di Simone Salvemini, che ha raccontato le bellezze e le peculiarità del Comune di Francavilla attraverso volti e voci di cittadini del posto.

Poco distante dalla sala consiliare, e precisamente in Piazza Dante, pronti ad attendere gli ospiti nelle bellissime casette in legno allestite dagli organizzatori, c’erano le aziende del territorio. “Free Sell” ha offerto su un banchetto attrezzato per lo street food dall’azienda “Frisa&Go” una buonissima frisa prodotta con farina di canapa mentre la Pro Loco del Comune di Francavilla Fontana ha deliziato i palati dei presenti con la pizza fritta; Confetti e i tradizionali confetti ricci di Francavilla fontana erano rappresentati dalle aziende Passiante e Tardio; presso la casetta del Panificio Lombardi è stato possibile acquistare taralli di ogni tipologia e squisite focacce; B.G.S. di Alex Pellegrino ha esposto le sue creazioni in ferro battuto e la casetta del GAL Terra dei Messapi ha ospitato la cooperativa Impact. il tutto animato dalla travolgente musica del gruppo popolare “Jazza Banna”.

No Comments