La Sala dell’Università di Palazzo Nervegna è stata la splendida cornice di un avvenimento che ha suscitato curiosità e desiderio di conoscere meglio la nostra città fra il folto pubblico.
L’autore, Gianfranco Perri, sollecitato dalla maestria del Prof. Ettore Catalano ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere la storia di Brindisi rapportata ai grandi avvenimenti mondiali ed ha accompagnato i presenti nei meandri dei fatti passati e recenti di Brindisi con arguzia, sollecitando la curiosità e la partecipazione attiva del pubblico con aneddoti sulla “dolce vita” degli anni sessanta di Brindisi, come è stata definita dal Prof. Catalano, che tanta risonanza dette alla città per le presenze del jet set internazionale.
Raffaella Argentieri, Presidente della Fondazione Di Giulio, ha sottolineato come la narrazione degli avvenimenti che hanno coinvolto Brindisi, i suoi monumenti che ne testimoniano la grandezza, facciano rivivere Tonino Di Giulio, il quale con amore viscerale per questa città ha sempre sostenuto che “Brindisi ha una posizione geografica invidiabile, sicurezza millenaria del porto, localizzazione del porto e aeroporto felice per la popolazione e gli ospiti, stagioni lunghe e inverni miti, sole quasi sempre splendente, vicinanza delle coste, salentine e greche raggiungibili e bellissime, dintorni accoglienti per arte e singolarità dei siti, e che i problemi da risolvere vanno impostati con omogeneità di intenti, determinazione e volontà politica, fare il meglio per la POLIS insieme, concordi”.
La Fondazione spera che le sollecitazioni che provengono dall’ing. Perri, cittadino eccellente di Brindisi, dal Prof. Catalano, ormai naturalizzato brindisino, di tanti cittadini, associazioni, possano realizzare il desiderio di Tonino Di Giulio: Brindisi, artefice del proprio destino.
Al Sindaco di Brindisi, Avv. Angela Carluccio, un grazie da parte della Fondazione per aver voluto portare il Suo saluto alla manifestazione e per aver espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto.
Comunicato Stampa Fondazione Tonino Di Giulio
No Comments