May 2, 2025

Nel 2001, il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea , organizzarono la Giornata Europea delle Lingue, coinvolgendo milioni di persone .
Sulla scia del successo di quell’anno, il Consiglio d’Europa dichiarò che la “Giornata Europea delle Lingue” si sarebbe celebrata il 26 Settembre di ogni anno con il fine di promuovere l’apprendimento delle lingue e sostenere le ricche diversità linguistiche.
Anche Erchie, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “G. Pascoli”, i CC.II. Europe Direct di Trieste e del Salento, presente con il camper e propri rappresentanti , promuove questa giornata.
“Siamo fortemente convinti che conoscere una sola lingua e una sola cultura sia una prigione. Per motivi di studio, di lavoro, per scambi e relazioni personali, oggi più che mai, è necessario promuovere l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita, dentro e fuori la scuola, anche in modo informale e non formale. La conoscenza delle lingue favorisce la comunicazione e l’integrazione . Abbiamo così pensato di proporre il progetto di adesione alla giornata al Dirigente Scolastico Prof. Francesco Dell’Atti , che lo ha subito sostenuto coinvolgendo docenti ed alunni del’I.C. G. Pascoli” dichiara l’Assessore alle Politiche Comunitarie , rag Domenico Margheriti .
Appuntamento allora a Erchie venerdì 26 settembre alle ore 11.00 .
Dopo i saluti istituzionali, e le informazioni dei rappresentanti dello Europe Direct del Salento, presenti con il Camper, in programma interventi in 14 lingue, a cura di cittadini madrelingua e non per ultimo il saluto in LIS, a cura di Don Patrizio Missere.
Ai presenti, coinvolti in giochi e curiosità, sarà fatto omaggio di gadget e pubblicazioni a tema.
Le esperienze vissute e brevi aneddoti, raccontati in 250 parole saranno inviate all’Ufficio Eurodesk di Trieste , Relay internazionale della Giornata, che cura la pubblicazione “26 Settembre”.

One Comment

  • Rispondi
    Scarciglia
    25 Settembre 2014

    invio articolo sulla Giornata europea delle lingue