 Una delegazione del Liceo “Giustino Durano” di Brindisi, accompagnata dai Proff Danilo Leo, e Federico Buttazzo, insieme alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Carmen Taurino, ha partecipato all’udienza con Papa Leone XIV, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, un momento di grande valore simbolico e spirituale dedicato a chi vive ogni giorno la missione dell’educazione. L’evento rientra in un percorso musicale, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa con linguaggi jazzistici, che ha portato alla realizzazione di un inno inedito dedicato al Giubileo della speranza, frutto di un lavoro di ricerca e di espressione artistica condiviso tra studenti e docenti
Una delegazione del Liceo “Giustino Durano” di Brindisi, accompagnata dai Proff Danilo Leo, e Federico Buttazzo, insieme alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Carmen Taurino, ha partecipato all’udienza con Papa Leone XIV, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, un momento di grande valore simbolico e spirituale dedicato a chi vive ogni giorno la missione dell’educazione. L’evento rientra in un percorso musicale, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa con linguaggi jazzistici, che ha portato alla realizzazione di un inno inedito dedicato al Giubileo della speranza, frutto di un lavoro di ricerca e di espressione artistica condiviso tra studenti e docenti
L’udienza, svoltasi nella Sala Paolo VI (Sala Nervi), ha visto la partecipazione di venti delegazioni regionali dall’Italia, fra le trecento pervenute da tutto il mondo. Il Polo liceale Marzolla Leo Simone Durano rappresentava le scuole secondarie di secondo grado della regione.
Papa Leone XIV, nel suo discorso, ha invitato i giovani a “Guardare oltre, a essere portatori di Pace per costruire un futuro più giusto, sottolineando come la scuola sia il luogo in cui possono realizzarsi, in gesti concreti, la solidarietà, il dialogo e la responsabilità. L’educazione è un cannocchiale che permette di guardare oltre, come Galileo Galilei che, guardando oltre, ha scoperto elementi sconosciuti dell’universo. I giovani, sempre riprendendo le parole del Santo Padre, devono “Brillare come una stella, insieme agli altri, formando costellazioni, profeti del Digitale e non schiavi della Rete, come San Carlo Acutis che ha usato la rete come strumento di evangelizzazione.”
Attraversare il sentiero della vita, guardando in alto, guidati dalla Speranza per un futuro di Pace.
La delegazione brindisina ha vissuto l’esperienza con emozione e gratitudine. “Essere qui oggi -ha dichiarato la Dirigente Scolastica- significa testimoniare che l’educazione è davvero un cammino di speranza condivisa. I nostri studenti hanno avuto l’opportunità di sentirsi parte di una comunità viva e universale, chiamata a costruire un futuro più giusto e umano in linea con i valori della nostra comunità scolastica.”
Tra gli studenti, entusiasmo e commozione: molti hanno raccontato di aver percepito un clima di profonda unità e ispirazione. Emozionante anche l’esibizione al cospetto del Santo Padre dell’Orchestra Nazionale, di cui il Liceo “G. Durano” fa parte.
L’incontro si inserisce nel percorso del Giubileo 2025, che invita le comunità educative a riscoprire il valore della formazione come strumento di rinascita personale e collettiva.
Per gli studenti del Liceo Durano, autori dell’inno originale per il Giubileo 2025, questa esperienza rappresenta un segno concreto di partecipazione e di impegno nel grande cammino del mondo educativo verso la speranza.
Il Liceo Marzolla-Leo-Simone-Durano di Brindisi in udienza dal Papa: un incontro di speranza
 
                  
					
                I Popoli si incontrano nello Sport: il video ufficiale del Circuito Europeo Under 23 e della Coppa del Mediterraneo 2025
 
                  
					
                
 
                
			 
                    
                   
                   
                   
                   
                  
No Comments