Lunedì 27 giugno alle ore 20.00, nella suggestiva cornice del Castello degli Imperiali, saranno presentate all’intera comunità le innovative proposte che cittadini, associazioni, imprese e amministratori pubblici hanno sviluppato nel corso dei Tavoli per la Sussidiarietà Circolare.
Nove le idee progettuali elaborate dai partecipanti agli incontri del 25 febbraio e del 31 marzo scorso e riguardanti: mobilità sostenibile, riqualificazione di alcuni locali, arredo urbano e legge fumatori, servizi socio – assistenziali per disabili, riqualificazione teatro, potenziamento museo, attività culturali e cassa sanitaria.
L’evento – pensato per allargare la base di condivisione sociale– permetterà ai presenti di riflettere sui bisogni maggiormente avvertiti dalla comunità, che con il Modello VITACOM torna ad avere un ruolo da protagonista sulla scena sociale.
Dopo la presentazione delle idee progettuali, tutti i cittadini di età superiore a 16 anni voteranno il progetto preferito attraverso una procedura on line sul portale www.vitacom.it, che sarà illustrata nel corso della serata.
“Ascoltare le idee e le vere necessità dei cittadini – dichiara il sindaco Maurizio Bruno – è il sentiero lungo il quale dovrebbe muoversi quotidianamente ogni amministratore della cosa pubblica. Normalmente questo cammino viene imboccato solo nel corso delle campagne elettorali, quando si valutano le esigenze della comunità e si avanzano le proprie proposte. Ma un programma elettorale, per quanto ricco di buone idee, non può rimanere immutato e immutabile per cinque anni. Le esigenze, i bisogni, le possibili soluzioni ai problemi mutano nel tempo, e bisogna recepirle. I Tavoli per la Sussidiarietà Circolare sono stati questo: un laboratorio di idee e proposte in corso d’opera che mi permettono e ci permettono di fare il punto della situazione, di capire meglio le nuove esigenze della città ed elaborare insieme le soluzioni più idonee. E’ semplicemente un’opportunità straordinaria che sono certo darà i suoi frutti”.
Di identico avviso l’assessore Vincenzo Garganese: “Ho seguito questa esperienza in prima persona – spiega – e posso dire di aver apprezzato moltissimo questo progetto, che si è rivelato a ogni incontro uno strumento straordinario di democrazia attiva e partecipativa. Il modello Vitacom sta permettendo a cittadini e associazioni di contribuire con le proprie idee e proposte al miglioramento della vita della nostra comunità, e sta ora alla politica raccogliere questo tesoro e farne il miglior uso possibile”.
Per Gianluca Budano, dirigente dell’Ufficio Servizi sociali “la sussidiarietà circolare è un’opportunità per rivoluzionare la macchina pubblica in senso pienamente partecipativo e senza pregiudizi di sorta rispetto ai cittadini, singoli e organizzati, in enti profit e no profit. Positivo è che questa partecipazione si misurerà con una consultazione pubblica reale che selezionerà i migliori progetti per la comunità”.
Conclude Giovanni Vita, l’Amministratore unico della società Vitacom: “Per noi è un test fondamentale che ci permetterà di acquisire un’inedita esperienza in tema di innovazione sociale, mentre per la regione Puglia e più in generale per il nostro Paese può rappresentare un contributo utile alle politiche di coesione sociale. Non solo partecipazione dunque, ma rifondazione di legami comunitari in grado di restituire autenticità alla persona, ai bisogni avvertiti e alle relazioni sociali espresse. L’esperienza insegna che per rispondere ai bisogni partire dal cosa è necessario ma non sufficiente. Oggi più che mai è fondamentale agire sul come rispondere a quei bisogni, e la risposta è nelle persone e nelle relazioni sociali. Servono umiltà e coerenza da parte di tutti, perché proprio come nelle relazioni sociali la via per rifondarci è fare un passo indietro, per accogliere, ascoltare e condividere. È un esercizio alla democrazia e alla partecipazione, ma anche alla sovranità popolare e alla dignità sociale di tutti i cittadini”.
L’evento è promosso dal Comune di Francavilla Fontana, dall’Ambito Territoriale Br3 e da VITACOM ed è patrocinato dalla Provincia di Brindisi. All’iniziativa saranno, infatti, presenti il Sindaco di Francavilla Fontana, nonché Presidente della Provincia di Brindisi, Maurizio Bruno, il Direttore dell’Ambito Br3, Gianluca Budano, l’Assessore alla Cittadinanza Attiva, Vincenzo Garganese, e l’Amministratore unico della Società VITACOM, Giovanni Vita.
No Comments