May 14, 2025

Dentro la costituzione - Copia   Si è svolto lunedì 29 febbraio 2016, dalle ore 11,00 alle ore 13,00, all’IISS “C. DE MARCO-VALZANI” di BRINDISI il secondo incontro del progetto “Dentro la Costituzione“. Con le medesime finalità e gli obiettivi, ormai abbondantemente noti, orientati al tema scelto dalla scuola sul lavoro, ha aperto l’incontro a nome di tutti i partner il prof. Benigno. Hanno partecipato una trentina di alunne e alunni dell’istituto selezionati dalle classi terze e quarte, sez. A ed E.

 

Hanno partecipato per la scuola la docente referente, prof.ssa Raffaela Scanni, la prof.ssa Giovanna Caiulo e alcuni assistenti amministrativi e per i partner con proprie delegazioni, la Lega SPI CGIL Brindisi Centro (Mario Carolla, Mina Simonetti, Doretta Montanaro, Giovanna Mazzara, Enzo Guadalupi), l’AUSER (Adriana Policicchio) la Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto” (Nando Benigno, Raffaella Argentieri), l’UDS (Giammarco Palumbo, Stefano Papa, Alfredo De Rosa, Stefano Mariano, Alessandro Stridi, Sarah Mane) e i Giovani Democratici (Antonio Melcore e Francesca Donnicola).

 

dentro la costituzione de marco valzani (2)Antonio Melcore ha avviato come sempre la discussione e il confronto, coordinandoli, lanciando un video nel quale sono state presentate alcune interviste ad alcuni giovani sulle loro esperienze lavorative. Successivamente, il responsabile dei G.D. ha sollecitato i giovani presenti a raccontare delle loro esperienze lavorative. Un’alunna ha parlato del suo lavoro come animatrice in feste per bambini; un alunno ha aggiunto che presto parteciperà ad un progetto di alternanza scuola-lavoro. La prof.ssa Scanni ha chiarito che purtroppo solo pochi alunni possono partecipare a tali esperienze poiché nel territorio scarseggiano le aziende disponibili ad effettuare queste attività e comunque gli studenti vengono accolti per piccoli gruppi. Per questo la scuola ha elaborato un progetto (che partirà a breve) di simulazione di progettazione e conduzione di un’azienda. Sollecitati da Doretta Montanaro a parlare dei progetti che hanno una volta terminati gli studi, gli studenti della scuola non hanno risposto in molti, ma due di essi hanno detto che faranno quello che capita, date le difficoltà di trovare lavoro, e qualcuno ha detto di voler intraprendere la carriera militare, tema al quale ha accennato anche il giovane Alessandro Stridi dell’UDS. La prof.ssa Scanni ha anche informato che è una preoccupazione costante della scuola quella di agganciare l’offerta formativa alla possibile domanda del territorio e che è in corso la procedura per l’istituzione di un nuovo indirizzo, ma che manca la risposta delle famiglie che continuano a scegliere per i propri figli indirizzi meno rispondenti alle esigenze di valorizzazione e tutela dell’ambiente e che presentano minori prospettive di inserimento nel mondo del lavoro.

 

dentro la costituzione de marco valzani (3)Antonio Melcore ha provveduto a far seguire la proiezione di altri due video, riguardanti discorsi di Calamandrei e di Benigni sul lavoro, per stimolare di più il dibattito avuto fino a quel momento, portando l’attenzione sul tema del lavoro inteso non come solo arricchimento personale, ma come meccanismo di crescita collettiva ed il benessere della società. Sono poi intervenuti con l’obiettivo di animare di più il confronto Mario Carolla, che ha presentato gli articoli della Costituzione che riguardano il lavoro e la riforma del mercato del lavoro e Nando Benigno, che ha sollecitato gli studenti a parlare delle loro esperienze indirette (ciò che sentono dire anche in famiglia) relative a problemi di lavoro. Uno studente ha raccontato che la madre svolge un lavoro precario, pagato in ritardo e in condizioni non adeguate anche per mancanza o carenza degli strumenti indispensabili a svolgere le proprie mansioni. Sono poi intervenuti nel dibattito. Antonio Melcore che ha distribuito e commentato fotocopie sulle quali sono stati riportati alcuni consigli per far nascere l’ispirazione per idee di business innovativi e le agevolazioni esistenti per facilitarne la realizzazione, portando esempi concreti di programmi regionali o d’iniziative cittadine che aiutano i giovani nella creazione di start-up, di progetti di sviluppo e innovazione. Sono intervenuti anche Raffaella Argentieri, Adriana Policicchio, Mina Simonetti, Alessandro Stridi, che hanno espresso le proprie convinzioni sull’intera questione stimolando le studentesse e gli studenti della scuola partecipanti a riflettere e ad impegnarsi nel cercare risposte adeguate.

 

Per la valutazione in itinere sono stati ritirati, debitamente compilati, 33 questionari relativi.

 

I Partner del progetto “Dentro la Costituzione”

No Comments