April 30, 2025

Istituire la figura del “NONNO VIGILE” nel Comune di Cellino San Marco. E’ la proposta di Simona Cesano e Gianluca Budano, i consiglieri comunali del gruppo Ricostruiamo Cellino.

Il progetto è stato portato all’attenzione del Sindaco Salvatore De Luca, del Presidente del Consiglio Comunale Roberta Marino, dell’ Assessore alle Politiche Sociali Marialuce Rollo, del Comandante dei Carabinieri, del Comandante della Polizia Municipale di Cellino San Marco e di tutto il Consiglio Comunale di Cellino San Marco.

Questa la proposta:

 

Oggetto: Progetto per l’istituzione della figura del “NONNO VIGILE” nel Comune di Cellino San Marco

Il servizio dei “Nonni Vigili” rappresenta una innovazione che risponde all’esigenza della persona anziana di ricoprire un ruolo attivo all’interno della nostra società.

Il progetto del “ NONNO VIGILE” si inquadra nella fattispecie del servizio volontario a favore dell’anziano che, raggiunta l’età della pensione, intende mettersi a disposizione della cittadinanza, in particolare dei più piccoli, con una serie di prestazioni inerenti la vigilanza vicino le scuole e nelle attività a valenza sociale, culturale e ricreativa.

Il progetto quindi, attraverso il coinvolgimento degli anziani che vogliano prestare la propria opera davanti alle scuole e nei giardinetti pubblici, si pone quale obiettivo primario quello di:

accrescere la percezione di sicurezza e la vivibilità dell’ambiente urbano, per consentire ai bambini di tornare a giocare tranquillamente nei giardini, nei parchi pubblici o semplicemente nel cortile della propria scuola;
affermare la cultura della legalità e del rispetto del bene pubblico;
valorizzare il tempo, le competenze e le conoscenze degli anziani;
assistere i bambini al momento dell’ingresso e dell’uscita dalla scuola;

I destinatari del progetto:

Il progetto è rivolto a tutti i cittadini di età compresa fra 55 e 75 anni, idonei dal punto di vista psico-fisico (attestato mediante certificato medico), residenti nel comune di Cellino S.M., in possesso dei diritti civili e politici, non devono inoltre aver subito condanne penali, né aver procedimenti in corso.

Il progetto potrà essere attivato nelle seguenti in tre fasi:

FASE 1

Le persone interessate dovranno:
A) presentare istanza al servizio sociale con le modalità esplicate nel regolamento che verrà approvato dal Consiglio Comunale;

B) sostenere un colloquio attitudinale per la valutazione della motivazione e delle competenze;

C) sostenere un piccolo corso di formazione presso il Comando della Polizia Municipale.

 

FASE 2

Le persone ritenute idonee verranno presentate dal Sindaco alla cittadinanza e alle Istituzioni del territorio nell’ambito di una cerimonia ufficiale. In questa occasione verranno consegnati ai nonni vigili gli strumenti necessari allo svolgimento del servizio (pettorina con la scritta NONNO VIGILE, paletta, fischietto).

 

FASE 3

I nonni vigile, verranno informati degli orari di ingresso e di uscita dalla scuole e, coordinati dal Vigile Comunale, provvederanno alla vigilanza dei bambini nelle operazioni ,di attraversamento della strada e fino alla consegna ai genitori. Il nonno vigile provvederà a sorvegliare anche sul traffico delle automobili al fine di evitare situazioni di pericolosità ai bambini. Le medesime operazioni si potranno svolgere anche nelle vicinanze dei parchi pubblici.

Il progetto inoltre, nell’intento di creare una rete di comunicazione tra nonni e bambini, si propone di organizzare dei momenti di incontro, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni sportive e culturali del territorio.

Il servizio NONNO VIGILE, in quanto attività socialmente utile che consente alla persona anziana di esprimere le proprie potenzialità individuali, ricoprendo un ruolo ancora attivo nella società, sarà inquadrata come una ATTIVITA’ VOLONTARIA per la quale non è previsto alcun compenso.

L’incarico di nonno vigile, avrà la durata dalla nomina, fino al compimento del 75° anno di età.

Il nonno vigile sarà coordinato e supervisionato direttamente dal Comando della Polizia Municipale di Cellino San Marco, il cui referente dovrà essere nominato con atto della Giunta Comunale.
Con il referente della Polizia Municipale dovranno collaborare i servizi sociali del comune per quanto attiene alle mansioni, riguardanti le attività ludico-ricreative, nelle quali il nonno vigile verrà coinvolto.

L’amministrazione Comunale provvederà a favore del NONNO VIGILE a stipulare una copertura assicurativa INAIL, per eventuali infortuni, e una polizza per la responsabilità civile per danni provocati a terzi.

Rimanendo a disposizione per ulteriori/eventuali informazioni e collaborazioni, si porgono distinti saluti.

 

 

I consiglieri comunali del gruppo Ricostruiamo Cellino:

Dott.ssa Simona Cesano
Dott. Gianluca Budano

No Comments