Oltre cento persone hanno partecipato a Brindisi a “Je Suis Charlie”, il flash mob organizzato per far esprimere la vicinanza al popolo francese ed il cordoglio per dodici uomini uccisi ieri dalla follia terrorista a Parigi nel corso di un attacco armato contro la redazione parigina del giornale satirico Charlie Hebdo.
Il sit-in è stato organizzato dall’Avv. Giuseppe Giordano e dal prof. Guastella che hanno aperto una pagina facebook invitando chiunque volesse partecipare all’appuntamento fissato per le 18,30 in Piazza Sottile De Falco, di fronte a Palazzo Granafei-Nervegna.
“Con le matite in alto contro la violenza, per la libertà di stampa, di critica, di satira e di opinione, a Brindisi, in Italia, in Francia, in Europa ed in tutto il mondo”. Questo il messaggio postato sul famoso social network che, in pochissime ore, ha fatto il giro del web.
Presenti all’appuntamento giornalisti (tra i quali Bruno Vittorio Stamerra, Tea Sisto e Giusy Carruezzo), esponenti del mondo dell’arte (tra i quali i critici d’arte Massimo Guastella e Domenico Saponaro, il regista Simone Salvemini e l’attrice Sara Bevilacqua), il mondo associazionistico (con in testa il presidente dell’Anpi Donato Peccerillo e il referente della Comunità ellenica del Salento, Ionnis Davilis), quello della scuola, quello sindacale ed alcuni giovani e meno giovani impegnati in politica.
Pochi minuti e poche parole. Una grande emozione. A testimonianza che a Brindisi non si è manifestata una vacua solidarietà di facciata, ma si è attestata una presenza tangibile a difesa della libertà di espressione, del rispetto e della tolleranza.
Angela Gatti
Pubblicato il: 8 Gen, 2015 @ 20:54
Le foto sono realizzate da Federica Bruno Stamerra.
No Comments