August 24, 2025

seminario Jobs actUn recente studio dell’Osservatorio Mercato del Lavoro curato dal Centro Studi della CNA, evidenza come fra i mesi di gennaio ed ottobre l’occupazione sia incrementata del 3%, continuando la sua ascesa di ben mezzo punto percentuale nei soli mesi di settembre ed ottobre. Lo studio, effettuato analizzando mensilmente l’occupazione su di un campione di 20.500 PMI, per un totale di 125mila dipendenti, segna una crescita delle assunzioni del 3,3%.

 
Da un punto di vista contrattuale il tempo indeterminato si conferma come scelta di prim’ordine, nel solo mese di ottobre è stato applicato ad otto lavoratori su dieci, rappresentando l’82,2% del totale. A seguire: i contratti a tempo determinato (9,7%), gli apprendisti (6,3%) e le altre forme contrattuali (1,8%).

 
Significativo, per poter esprimere un giudizio positivo sul futuro delle PMI, è il dato inerente le cessazioni: confrontando i dati dei mesi di settembre ed ottobre 2015 con i rispettivi periodi del 2014, si evidenzia un decremento a due cifre parti al -17,2% e -14,3%. Segni inequivocabili di una ripresa tangibile.

 
Tappe fondamentali di tale svolta occupazionale sono le misure adottate dal Governo in materia di flessibilità nel mercato del lavoro: il Decreto attuativo 23/105 del Jobs Act. il Decreto Poletti, il Dl 167 sull’apprendistato e la Legge di Stabilità.

 
Testa di ponte del processo di snellimento del mercato del lavoro è stato senza ombra di dubbio il Jobs Act, il cui pacchetto di interventi ha inciso profondamente sulla situazione occupazionale italiana, favorendone la ripresa. Ed è proprio con l’obiettivo di fornire un quadro della norma e del suo impatto sull’economia delle PMI, che la CNA Associazione Provinciale di Brindisi ha organizzato un seminario dal titolo: “Jobs Act: prospettive ed opportunità di sviluppo per il rilancio delle PMI”.

 
L’incontro, che si terrà venerdì 27 novembre alle ore 17.00 presso la Camera di Commercio di Brindisi, vanterà la presenza di relatori di caratura nazionale quali: l’ On. Teresa Bellanova, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, e Stefano Di Niola, Responsabile CNA Relazioni Sindacali e Contrattazione.
Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali di Alfredo Malcarne, Presidente CCIAA di Brindisi, Maurizio Bruno, Presidente Provincia di Brindisi e Cosimo Consales, Sindaco Comune di Brindisi. Introdurrà Emanuele Sternativo, Presidente CNA Brindisi e modererà Sonia Rubini, Direttore della CNA di Brindisi.

 
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti di Brindisi, sarà valido ai fini del riconoscimento di 3 crediti formativi.

 

 

comunicato stampa cna brindisi

No Comments