LA Cgil di Brindisi ha organizzato per martedì 2 dicembre, dalle ore 16.00, presso la sala del Museo Ribezzo, in piazza Duomo, un’iniziativa pubblica per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare sugli appalti nel settore pubblico e privato. La proposta vuole essere un contributo concreto ai lavori parlamentari di recepimento delle Direttive Europee in materia di appalti.
I lavori del Parlamento porteranno a una riscrittura delle norme esistenti ed è essenziale che la riforma legislativa vada nella giusta direzione, eliminando le storture esistenti che consentono, oggi, di far proliferare, nel sistema degli appalti, pratiche illegali che sono fonte di spreco di denaro pubblico e motivo di concorrenza sleale tra le imprese. Le Direttive Europee sugli appalti pubblici indicano che le Amministrazioni appaltanti possono inserire, nelle procedure d’appalto, misure adeguate a garantire il rispetto delle normative a tutela del diritto ambientale, sociale e del lavoro.
E’ proprio in questa direzione che la CGIL propone che si introduca una norma che obblighi le stazioni appaltanti ad indicare il CCNL da applicare, e che si inserisca la clausola di salvaguardia occupazionale nei cambi appalto. Inoltre è importante ripristinare la responsabilità in solido delle Committenti, cancellata dalla Legge Fornero, per tornare a garantire i trattamenti retributivi e previdenziali dei lavoratori. Tutto ciò nel rispetto delle norme europee.
Sono anni che, anche nel territorio di Brindisi registriamo un fenomeno di deregolazione nel sistema degli appalti, sia nel pubblico sia nel privato, in cui la dimensione soprattutto sociale e di rispetto della dignità del lavoro si perde attraverso procedure di gara che, avendo come unico obiettivo il risparmio economico con il criterio del massimo ribasso, non guardano né alla qualità dei servizi, né al rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, né alla salvaguardia dell’occupazione, che significa anche conservare competenze professionali acquisite nel corso di anni di lavoro. Ecco perché abbiamo voluto organizzare questa iniziativa pubblica come occasione per aprire la raccolta di firme, a livello territoriale, a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare presentata dalla CGIL nazionale.
Ai lavori, coordinati dal Segretario Generale Michela Almiento, parteciperanno l’avvocato Giuseppe Giordano, della consulta giuridica Cgil provinciale, il Dott. Pierluigi Francioso, Presidente dell’ANCE provinciale, l’avvocato Nicola Lonoce, vice presidente del Consorzio Nuvola. Si darà poi spazio alle testimonianze del Sindacato e dei lavoratori sulle criticità registrate nell’esperienza brindisina. Le conclusioni saranno affidate al Segretario della CGIL Nazionale Franco Martini.
COMUNICATO STAMPA CGIL BRINDISI
No Comments