April 30, 2025

Il 21 giugno 2016 alle ore 17,30, in occasione della FESTA EUROPEA DELLA MUSICA, presso il Museo Archeologico di Egnazia si proporrà il laboratorio esperienziale SUONI DAL PASSATO.
Nelle sale del museo si propagheranno suoni generati da antichi strumenti, mentre un esperto approfondirà il tema della musica nel mondo antico, facendo riferimento alle immagini di strumenti musicali raffigurati sui vasi esposti e sull’altare dedicato alle Divinità Orientali.
Su molti vasi sono infatti rappresentati strumenti musicali o personaggi che suonano lo xilofono, i flauti, la cetra; ciò dimostra come nel mondo antico la musica occupasse un ruolo di grande rilievo nella vita sociale e religiosa.
Su un cratere attico a figure rosse del V secolo a. C. è raffigurata una donna seduta che suona i flauti, mentre sul fondo è rappresentata la lira. Il cratere fa parte di un corredo funerario che comprende vasi destinati al simposio, l’uso di bere insieme il vino, con la presenza di suonatrici e danzatrici.
Gli strumenti musicali avevano un ruolo importante anche nel culto di Attis e delle Divinità Orientali. Sui fianchi dell’altare ritrovato nel sacello a loro dedicato sono scolpiti a rilievo i flauti, il timpano (tamburello) ed i cimbali. La musica in questo caso provocava l’estasi mistica e l’unione del fedele col divino.

 

La Festa della Musica è promossa dal MiBACT e dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica con il contributo della SIAE per valorizzare il patrimonio culturale, trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali.

Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 080 4829742

 
Il Museo ed il Parco Archeologico di Egnazia, aperti tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 19,30, sono raggiungibili dalla strada litoranea Savelletri /Monopoli-Capitolo

e-mail: pm-pug.museoegnazia@beniculturali.it
FB Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia Twitter @ArcheoEgnazia

Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, Via delle Carceri,87 – 72015 Savelletri di Fasano (BR)

No Comments