|
Si celebra oggi, in Italia, la Giornata Nazionale degli Alberi, indetta dal Ministero dell’ Ambiente con la Legge n.10 del 14/01/2013)
La Giornata Nazionale degli Alberi, rappresenta l’occasione privilegiata per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente.
Da sempre gli alberi ci raccontano la storia, combattono, grazie alle loro radici, i fenomeni di dissesto idrogeologico, mitigano il clima, rendono più vivibili gli insediamenti urbani, proteggono il suolo e migliorano la qualità dell’aria.
Ogni anno la Giornata è intitolata ad uno specifico tema di rilevante valore etico, culturale e sociale, quello di quest’anno riguarda le “RADICI”, intese sia come elemento fondamentale di contrasto al dissesto idrogeologico, sia come richiamo alle origini comuni e alla indispensabile necessità di tenersi stretti gli uni agli altri nel nome del reciproco sostegno, della cooperazione e dell’uguaglianza.
Mai come oggi, alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno sconvolto la nostra Nazione con le violenti alluvioni in Sardegna , risulta di rilevanza fondamentale tutelare l’ ambiente e sensibilizzare alla salvaguardia degli alberi e del nostro patrimonio boschivo.
Il Bosco Didattico Ciuchino Birichino, iscritto all’albo dei Boschi Didattici del Servizio Foreste della Regione Puglia, ed insieme Parco Avventura,
aderisce alla giornata nazionale degli alberi con una manifestazione tenutasi presso i boschi del Parco nella giornata odierna.
I bambini della Scuola Primaria “Marinaio di Italia” del rione Casale di Brindisi, sono stati tutta la giornata presso il Parco ed hanno adottato 13 alberi di querce da sughero e carrubi che verranno piantati all’ interno del Parco a testimonianza della giornata trascorsa insieme e dell’ importanza di rispettare e tutelare gli alberi.
|
La giornata, ricca di emozioni e di scoperte, ha volto a sensibilizzare I bambini sull’ importanza della natura e sul rispetto di essa.
Non a caso si è potuto passeggiare in bosco, nonostante il maltempo delle recenti alluvioni che si sono avute anche in Puglia, a dimostrazioni che gli alberi, con le loro fronde, radici ed il manto sul quale attecchiscono, rappresentano un valido deterrente per il blocco delle acque durante periodi di pioggia intensa.
Rappresentando in tal maniera, l’acqua stessa , una preziosa risorsa e non un pericolo laddove la mano umana ha modificato l’ecosistema causando disastri da noi tutti tangibili.
Durante tutta la giornata, si sono svolti presso il Parco, numerosi laboratori in bosco, dalla scoperta del Gufo Reale e del Falco, insieme al Falconiere,
alla conoscenza dell’ ecosistema bosco, delle piante e degli animali della nostra area,
sino al trekking tra gli asinelli e i cavalli murgesi, patrimonio della biodiversità animale della nostra Regione, allevati allo stato brado nei monti del Parco.
Il Parco Avventura Ciuchino Birichino si estende in un’ area naturale incontaminata di oltre 80 ettari, tra macchia mediterranea, prati e boschi secolari di querce, all’ interno di essa l’albero è il protagonista indiscusso, sia come fonte di divertimento di grandi e piccoli, con I percorsi sospesi sugli alberi che consentono di avventurarsi tra arrampicate, voli e passaggi su ponti, in sicurezza,
sia come fonte di sensibilizzazione alla tematica ambientale con i diversi laboratori didattico- ambientali e i tanti eventi realizzati all’ interno del Parco.
No Comments