August 4, 2025

Come da previsioni e allerta meteo lanciata dalla Protezione Civile Regionale, la situazione metereologica in Provincia di Brindisi è ulteriormente peggiorata.
Tutta la provincia si è svegliata sotto una insolita coltre di neve.
Nel corso della notte le temperature hanno raggiunto i -5 gradi (e continueranno ad essere rigide per tutta la giornata di oggi) e la neve caduta ha trovato le condizioni ideali per posarsi.

 

Sta nevicando sia nel capoluogo di provincia sia nell’entroterra. Fasano, Cisternino, Ostuni, Mesagne, Francavilla, Mesagne, Oria, Carovigno, Torre S. S.nna, S. Vito dei Normanni e Latiano sono i comuni più colpiti, con neve che si è posata a terra per diversi centimetri.
E mentre buona parte della popolazione ha accolto con gioia la spruzzata bianca, con il persistere delle precipitazioni cominceranno anche i disagi che , nella giornata di ieri, sono stati abbastanza contenuti.

Ieri i problemi hanno riguardato alcuni voli da e per Brindisi, dirottati all’aeroporto di Bari.

 

Tutti i comuni hanno cercato di farsi trovare preparati per l’emergenza ma la portata delle precipitazioni nevose è tale da non poter non creare disagi alla circolazione e, già adesso, si segnalano strade bloccate, treni in ritardo.

 

La circolazione stradale è quella che al momento desta maggiore preoccupazione.

Molti comuni stanno tamponato l’emergenza spargendo sale sulle strade ghiacciate ma la situazione resta difficile. Carabinieri, Polizia Stradale e Protezione Civile raccomandano massima prudenza alla guida e suggeriscono di mettersi alla guida solo in caso di necessità.
A Brindisi è stata chiusa la strada dei Pittachi.
La macchina della Protezione civile di Brindisi si è messa in moto da questa mattina.
Il sale sparso preventivamente su viale Aldo Moro e Cavalcavia De Gasperi consente per ora una discreta circolazione.
I mezzi spargisale sono in giro per la città, così come programmato, per operare soprattutto sui dislivelli e sui ponti, così da evitare gelate.
La polizia municipale è al lavoro con sette pattuglie su tutto il territorio cittadino.
I mezzi spazzaneve sono allertati e pronti a entrare in azione se la situazione dovesse peggiorare.
La Protezione civile consiglia di utilizzare l’auto solo in caso di necessità.

 

Segno dei tempi è che i paesaggi imbiancati non si vedono solo dalle finestre ma anche connettendosi con i social network.
E’ comprensibile che ciò accada quando la neve non investe le solite regioni del Nord ma quelle del Centro-Sud. Ovviamente la neve a Brindisi, a Taranto, a Siracusa o a Reggio Calabria fa più notizia e l’effetto è che “#neve” è diventato uno degli hashtag “trend topic” su Twitter mentre Facebook è stato letteralmente invaso da foto e video di paesaggi imbiancati.

 

Di seguito una selezione di foto dai social network.

 

 

 

Angela Gatti
Pubblicato il: 7 Gen, 2017 @ 08:16

No Comments