May 13, 2025

Nelle giornate del 7, 8 e 9 aprile la ASL di Brindisi sarà presente al XVI Convegno nazionale AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) che si svolgerà presso la Fiera del Levante di Bari con uno stand che il Comitato organizzatore ha riservato alla Regione Puglia per esporre i progetti e gli interventi di innovazione in sanità delle Aziende Sanitarie pugliesi.

 

Sono tre le iniziative di buone pratiche che saranno presentate per l’Azienda Sanitaria Locale BR:

 

1. Innovazione tecnologica nello screening mammografico: nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione è stato istituito il Centro Screening Aziendale, struttura di coordinamento degli screening oncologici (cervico-uterino, colon rettale e mammografico). Da gennaio 2016 l’attività di screening mammografico è stata riorganizzata su 3 centri – ospedali di Ostuni, San Pietro Vernotico e Distretto S.S. di Brindisi – con dotazione di mammografi digitali in ognuno e implementazione di sistemi RIS–PACS per la gestione in rete delle immagini di diagnostica. I mammografi digitali dei centri di San Pietro Vernotico e Distretto S.S. di Brindisi sono dotati di tomosintesi, tecnica diagnostica di ultima generazione di imaging tridimensionale ad alta definizione che risulta più efficace nel diagnosticare tumori al seno. Lo screening mammografico della ASL di Brindisi è l’unico dotato di mammografi con tomosintesi in tutto il Salento.

 

2. Impianto Mini PORT: capsula che si inserisce sotto cute per l’infusione di farmaci per via endovenosa in soggetti che hanno necessità di trattamenti farmacologici ripetuti. Negli ultimi anni sono stati commercializzati sistemi tipo PORT di dimensioni talmente ridotti rispetto ad un PORT tradizionale da poter essere impiantati agevolmente nel braccio: il vantaggio non è solo di natura estetica, ma garantisce maggiore sicurezza per l’assenza di complicanze legate alla venipuntura centrale. L’impianto del MINI PORT brachiale è una metodica valida, sicura, che unisce il vantaggio del PICC per l’inserimento, a quello del PORT tradizionale per la gestione. A partire da maggio 2014 ad oggi sono stati eseguiti circa 200 impianti di Mini PORT nei Day Hospital degli Ospedali di Brindisi e Fasano. La ASL BR è tra le prime nel Sud Italia per l’utilizzo dei Mini PORT e tuttora tra i pochi Centri Pilota.

 

3. Progetto di riqualificazione tecnologica ed energetica dell’Ospedale A. Perrino di Brindisi: la ASL di Brindisi ha aderito alla Convenzione CONSIP “Servizio Integrato Energia per le Pubbliche Amministrazioni”. Nell’ambito della convezione sono stati avviati i lavori dando priorità all’Ospedale Perrino di Brindisi, considerato strategico all’interno del sistema sanitario provinciale e regionale, con interventi di somma urgenza di messa a norma, risparmio energetico e riqualificazione tecnologica del Presidio. In fase iniziale si è proceduto ad una serie di attività di manutenzione straordinaria relative alla tinteggiatura degli ambienti interni, manutenzione straordinaria degli ascensori, per passare poi alla riqualificazione delle centrali tecnologiche esterne attraverso un sistema di protezione dai volatili e dagli agenti atmosferici e la ristrutturazione di alcune Unità Operative. Ma la principale innovazione riguarda il rifacimento delle facciate esterne attraverso la realizzazione di un cappotto termico e l’installazione di un impianto fotovoltaico finalizzato all’intero efficientamento energetico del Presidio. L’intervento consentirà un notevole risparmio economico dovuto alla maggior efficienza dell’involucro edilizio e agli impianti con produzione di energia da fonte rinnovabile.

 

UFFICIO STAMPA ASL BR

No Comments