July 20, 2025

brindisi alla btc1Aperta ufficialmente questa mattina la “Borsa Internazionale del Turismo Culturale” di Perugia, che vedrà impegnata per i prossimi due giorni la Camera di Commercio di Brindisi, grazie al supporto organizzativo delle Aziende Speciali Promobrindisi e ISFORES, nella promozione del proprio territorio, nell’ambito del più ampio progetto “Mirabilia – European Network of Unesco Sites”.

 
La “Borsa del Turismo Culturale” rappresenta la tappa finale di un lavoro che ha visto accrescere adesioni, interesse e riconoscimento per un progetto capitanato dalla Camera di Commercio di Matera, che ha aggregato per la terza edizione, oltre a ben 10 enti camerali italiani, anche diverse realtà europee, tanto da ottenere il primo posto al Premio European Enterprise Promotion Award 2014 conferito dall’UE.

 

“Siamo molti soddisfatti del risultato che questo progetto sta ottenendo in termini di internazionalizzazione – ha commentato Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio di Matera, ente capofila -. Dopo tre edizioni si sono aggiunte tante altre realtà italiane, ma la cosa che più ci importa è la visibilità europea che questo progetto sta ottenendo. Prova ne sia la presenza oggi di una delegazione francese presieduta da Michel Bossi, presidente de la Chambre de Commerce et industrie du Tarn, facente parte del network camerale estero “Mirabilia” che continua ad ampliarsi e che attualmente vede come nostri partner le Camere di Commercio di Corfù (Grecia), Toledo, Segovia e Avila (Spagna), Brno (Repubblica Ceca), Sofia (Bulgaria), Mardin (Turchia)”.

 

Centodieci gli operatori turistici che presenteranno le proprie offerte ai 55 buyers provenienti da 20 Paesi: Russia, Usa, Inghilterra, Giappone, Francia, Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Finlandia, Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Canada, Austria, Ungheria, Israele, Svizzera.
A loro i rappresentati delle 11 aziende iscritte alla Camera di Commercio di Brindisi, che hanno aderito alla seconda edizione brindisina del progetto per la valorizzazione dei siti Unesco Minori, promuoveranno le proprie offerte turistiche durante il B2B che al via questo pomeriggio nella splendida cornice di Rocca Paolina a Perugia, e che durerà fino a domani, 2 dicembre 2014.
In occasione del convegno inaugurale “Il Grand Tour contemporaneo: il viaggio come esperienza estetica e conoscitiva, ma anche motore di sviluppo di un territorio”, tenutosi questa mattina, presso Palazzo dei Priori, invece, sono stati presentati i dieci luoghi promossi quali siti Unesco meno noti.
Brindisi è stata protagonista con il suo “Porto verso Oriente e la Valle d’Itria” (vedi foto in allegato), Genova con i suoi “Palazzi dell’ospitalità cinquecentesca”, La Spezia con “Le Cinque Terre e Portovenere”, Matera con la sua “Architettura inaspettata nelle conche carsiche”, Messina e “Le Isole Eolie: le sette perle del Mediterraneo”, Padova con la sua “Arte e natura nella città di Sant’Antonio”, Perugia e “I tesori della Verde Umbria”, Salerno e “L’antichità nei paesaggi del Cilento e della Costiera”, Udine e la sua “Archeologia e natura incontaminata” e Vicenza con “I capolavori dell’architettura e dell’urbanistica”.

 

“Grazie al progetto Mirabilia per la valorizzazione di siti Unesco meno noti, i 110 operatori giunti qui da tutta Italia hanno l’opportunità di incontrare, durante queste due giornate perugine, tantissimi buyer internazionali e concludere accordi commerciali” ha commentato Emma Taveri, che ha curato la parte formativa del progetto. “La Camera di Commercio di Brindisi – ha, infatti, spiegato Taveri – aderisce a Mirabilia per il secondo anno consecutivo, e per questa edizione ha avuto l’onore di occuparsi della formazione degli operatori, coordinando un percorso formativo, durato tre mesi e ancora non concluso, nei 10 territori coinvolti. La giornata di oggi è una tappa importante per il nostro territorio perché è vedere scorrere tra le immagini dei più bei siti turistici italiani, che sono state proiettate questa mattina a Palazzo Priori a Perugia, anche quelle del nostro Porto e della nostra terra è la conferma delle altissime qualità attrattive della provincia di Brindisi. Ora arriva la parte più concreta del progetto il B2B. Sempre grazie all’adesione della Camera di Commercio di Brindisi, ben 11 aziende del nostro territorio partecipano a questa edizione della Borsa del Turismo Culturale, e considerando la professionalità e la qualità delle strutture, siamo sicuri che sarà una grande occasione per tutti loro e per il nostro territorio” ha concluso Emma Taveri.

 

Ampia visibilità internazionale è stata data all’evento trasmesso integralmente in diretta e in streaming video sui siti www.mirabilianetwork.eu e www.trmtv.it e a breve saranno disponibili on-line i contributi realizzati nella due giorni di promozione turistica.

No Comments