May 15, 2025

Nel segno dell’impegno civile, il liceo Classico Marzolla, dopo la partecipazione alle giornate di primavera del Fai , in cui gli studenti hanno fatto scoprire al pubblico siti importanti e non accessibili quali la casa di Virgilio e la chiesa di S. Paolo, al rientro dalle vacanze pasquali vara le “Giornate dello studente”. Quattro mattinate (articolate in due ore di didattica e tre di attività) dedicate all’approfondimento di temi e aspetti del disagio giovanile nelle forme più diverse e toccanti sperimentate purtroppo troppo spesso in storie di “ordinaria follia”.

 

L’istanza dei ragazzi a dare un nome alle paure, a esaminare le forme concrete del disagio, ad evitare i luoghi comuni si è fusa, nell’organizzazione delle attività, con la sensibilità del Dirigente Scolastico (prof.ssa Carmen Taurino) e del Collegio docenti del Marzolla e la voglia della scuola di fornire risposte quanto più possibile concrete creando un mosaico condiviso di workshops e spazi di riflessione, anche attraverso la visione di film, per inquadrare i “fantasmi” del nostro tempo e la difficoltà di diventare adulti in un mondo segnato da ambiguità, storture e pericolose derive.

 

Tanti gli interventi previsti in un programma denso e impegnativo: medici, psicologi, operatori sociali, rappresentanti dell’associazionismo, da Libera a Io donna a Migranti, tanti gli spunti di discussione e riflessione affinché la scuola, in questo caso il Liceo Classico Marzolla, forte della sinergia tra le sue varie componenti, si connoti sempre più come spazio privilegiato di formazione e confronto e si confermi quale “alleato” nella crescita di personalità critiche e propositive. Una bella presa di coscienza e , si spera, anche una lezione di fiducia per tutti.

 
 Prof.ssa Daniela Franco

No Comments