“Legalità e cittadinanza: diventare cittadini a scuola” è il progetto promosso da Libera (associazioni, nomi e numeri contro le mafie), in partenariato con la Cooperativa Sociale Amani e l’Associazione Professionale “Proteo Fare Sapere” e la collaborazione del Provveditorato agli studi.
Il progetto si sostanzia in un percorso di incontri sul tema dell’educazione alla legalità riservato ai docenti di ogni ordine e grado.
Legalità e cittadinanza sono temi attorno ai quali, negli ultimi anni, si è concentrato gran parte dell’impegno educativo di scuole ed organizzazioni sociali. Un proliferare di esperienze e progetti, da un lato, espressione di una grande sensibilità ed attenzione; dall’altro, in assenza di riflessione e continua elaborazione, il rischio di sottovalutazione della complessità insita nella natura delle questioni trattate.
Il termine “cittadinanza” traduce un concetto che ha un profondo contenuto politico, perché ad essa si collega l’appartenenza di un individuo ad una comunità organizzata. La condizione della cittadinanza non è data da sempre e per sempre: è frutto di un continuo lavoro, di un continuo processo di conquista, di aggiornamento e di mantenimento.
E’ il sistema città nel suo complesso, con i suoi elementi naturali e quotidiani ed i suoi dispositivi pedagogici, che diviene oggetto di attenzione di una seria educazione alla cittadinanza, costruendo e ricostruendo con continuità, quella che viene definita “coscienza di luogo”, la consapevolezza lucida, cioè, di quello che è il proprio luogo di vita, frutto di una continua attività di ricerca e ri – costruzione collettiva. Scegliere, quindi, il territorio e il quotidiano quali categorie fondanti i nostri pensieri e le nostre azioni i quali devono essere declinati in modo complesso nelle loro tre dimensioni: un territorio locale, un territorio nazionale, un territorio ormai globale.
Inoltre si può affermare che non c’è cittadinanza, non c’è educazione civile, senza comunità. Non c’è dignità per nessun essere umano al di fuori del sistema delle relazioni sociali significative del territorio; relazioni che ci danno valore, alle quali diamo valore. Educare nella direzione di una vita “più buona e giusta” implica un’importante attenzione nel tessere legami, originare e mantenere connessioni tre le persone e le loro storie, tra le persone ed il mondo circostante: edificare una comunità.
Il progetto “Legalità e cittadinanza: diventare cittadini a scuola” si propone diverse finalità, tra queste, dare vita ad un percorso educativo condiviso e costruito collettivamente tra attori diversi del territorio, promuovere lo sviluppo della cultura della legalità e la crescita della cittadinanza responsabile, impegnarsi concretamente in esperienze di costruzione di percorsi di giustizia e legalità e costruire una continuità di lettura, cura e interazione con il territorio.
L’attività formativa si sostanzia in un percorso strutturato in 4 incontri:
Venerdì 7 ottobre 2016: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA: LETTURA DEL TERRITORIO, ESPERIENZE E CONTENUTI
Lunedì 7 novembre 2016: ELEMENTI DI ILLEGALITÀ E BUONE PRATICHE DEL TERRITORIO
Venerdì 2 Dicembre 2016: LABORATORIO PRATICO- SPERIMENTALE SU TECNICHE E METODI PER UNA EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
Venerdì 13 gennaio 2017: ELABORAZIONE PROGETTUALE PER ORDINE DI SCUOLA.
Successivamente è previsto lo sviluppo delle proposte formative, un incontro organizzativo per il momento di restituzione pubblica ed un momento di coinvolgimento nella propria città.
No Comments