August 18, 2025

Programma-Meeting-INTRA-2Si terrà lunedì 30 novembre, con inizio alle ore 15,30, presso la Camera di Commercio di Brindisi, un seminario dal tema “Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione nel settore agroalimentare”, organizzato – nell’ambito delle attività del progetto “INTRA” – da Sintesi S.r.l., fornitore di servizio di Promobrindisi, Azienda Speciale della CCIAA Brindisi.

 

Il progetto “INTRA” (Introducing innovations in traditional agro-food products to increase SMEs competitiveness), finanziato nell’ambito del Programma Operativo Grecia – Italia 2007/2013, Asse I (Rafforzamento della competitività e dell’innovazione), Obiettivo Specifico 1.1 (Rafforzamento dell’interazione tra le istituzioni nel campo della ricerca/innovazione, le PMI e le autorità pubbliche), è promosso e realizzato da un partenariato composto dalla Camera di Commercio di Brindisi , l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB), la Regione Puglia/Settore Agricoltura, l’Università dello Ionio, la Camera di Commercio di Corfù e la Regione delle Isole dello Ionio.

 

INTRA intende supportare le imprese del comparto agroalimentare nell’introduzione di innovazioni in ambito aziendale, soprattutto grazie all’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Il progetto è stato sviluppato nell’ambito dell’innovazione dei prodotti tipici, per valorizzare e migliorare l’importante esperienza delle produzioni tradizionali pugliesi , sviluppata con la Regione Puglia, e che ha portato alla creazione di un marchio collettivo comunitario denominato “Prodotti di Puglia”. Tra gli obiettivi del progetto INTRA vi sono sia il rafforzamento dei servizi per il trasferimento di innovazioni tecnico-scientifiche da istituti di ricerca ed imprese, sia l’identificazione delle innovazioni nel settore agroalimentare per rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese.
Per questo, nell’ambito delle attività progettuali, si sono realizzati dei meeting informativi per le aziende del settore agroalimentare per trasferire le buone pratiche innovative e, mediante la metodologia del ‘matchmaking’, favorire l’incontro tra il fabbisogno delle imprese ed i fornitori di servizi ed i centri di ricerca. Quello di lunedì 30 novembre sarà l’ultimo dei seminari programmati.

 

Il programma della giornata, organizzata in collaborazione con Ciheam IAMB, prevede alle ore 15,30 la registrazione dei partecipanti, alle ore 15,45 i saluti istituzionali da parte di Sonia Rubini, Presidente di PromoBrindisi, alle ore 16,00 gli interventi di Daniela Guida (AgriPlan Srl) su “Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020: le misure per il settore agrofood” e di Massimo Piazzo (Sintesi Srl) su “Le opportunità finanziarie dei Piani Integrati di Agevolazione (PIA) per le Piccole e Medie Imprese dell’agroalimentare”. Alle ore 17,00, infine, seguirà il dibattito.

No Comments