Nel pomeriggio di ieri, nei locali di palazzo Nervegna, si è tenuto un interessante e corposo convegno, organizzato dall’AIAS, sul tema dell’edilizia scolastica.
La giornata è stata senz’altro un ottima occasione di formazione per dirigenti scolastici, collaboratori, ingegneri, geometri e architetti riguardo l’aggiornamento legislativo in merito a responsabilità e obblighi di ognuno.
Il convegno però, è anche servito a fare un quadro della situazione territoriale delle scuole in termini di edilizia ed ha visto la partecipazione dell’Unione degli Studenti Brindisi.
Abbiamo avuto l’occasione di lanciare l’ennesimo messaggio a chi responsabile su quella che è la condizione vissuta dalle migliaia di studenti del nostro territorio e rinnovato l’appello all’ente responsabile, la Provincia, di strutturare un piano di interventi a breve e medio termine, contando nella collaborazione di noi studenti e cercando di coordinare anche tutti i soggetti interessati: dirigenti, ingegneri, istituzioni e attirando l’attenzione del governo nazionale. “Speriamo vivamente – ha detto nel suo intervento Giulio Gazzaneo, coordinatore cittadino – di non dovere il prossimo anno, come facciamo da troppo tempo ormai, concentrare ancora le nostre energie conflittuali sul tema dell’ edilizia scolastica; ma piuttosto lavorare congiuntamente e in maniera continuata per la risoluzione del problema”.
Il tema dell’edilizia deve essere una reale priorità politica e va affrontato con impegno quotidiano e investimento delle necessarie risorse, sia sul piano locale che nazionale.
Continueremo a batterci per arrivare alla messa in sicurezza di tutti i plessi del territorio. Dall’edilizia passa gran parte del rinnovamento della scuola pubblica italiana. Dobbiamo necessariamente porci l’obiettivo di rendere le nostre scuole, anche sul piano edilizio, degli spazi sociali, vissuti a 360 gradi dagli studenti e punti di riferimento e aggregazione per la comunità.
Unione degli Studenti Provincia di Brindisi
No Comments