May 4, 2025

Venerdì a Brindisi, sabato e domenica a Carovigno. L’ultimo weekend di giugno targato “Medieval fest” sta vivendo le sue ore più intense. Dopo lo spettacolo ai piedi delle colonne romane e l’allestimento in piazza Duomo di venerdì sera, la rievocazione medievale prosegue a Carovigno in contemporanea con i “Giochi giovanili della bandiera”.

 

Il tutto davanti a un nutrito gruppo di giornalisti e opinion leader provenienti da ogni parte d’Italia e ospitati dall’organizzazione proprio per godere dell’evento e delle bellezze del territorio. Oggi e domani (sabato e domenica), mentre migliaia di giovani sbandieratori si confronteranno sventolando i propri simboli, gli artisti e i rievocatori del Medieval fest si esibiranno in spettacoli e ambientazioni a tema nel centro storico di Carovigno. In particolare, nella serata di oggi, al termine delle competizioni, si terrà, uno spettacolo con la presenza di tutti gli artisti del Medieval fest. Poi, dando vita alla vera e propria notte bianca medievale, ognuno di loro metterà in scena il proprio numero in un punto del centro storico, incluso il giardino del castello.

Nel castello, nello specifico, sarà allestito un vero e proprio banchetto medievale. La tavola imbandita e le pietanze servite saranno assolutamente identiche agli originali. Sabato e domenica, inoltre, i visitatori potranno visitare l’accampamento militare a cura dei rievocatori dei gruppi specializzati più preparati del meridione. Sarà possibile assistere a scontri, battaglie, schermaglie e vita quotidiana all’interno delle tende. Soldati, dame e mercanti animeranno, dunque, il centro storico e regaleranno alla città della “’Nzegna” un aspetto inedito e magico. Un’occasione meravigliosa per compiere un vero e proprio salto nel passato, per vivere la quotidianità degli uomini medievali e, in particolare, di quelli d’epoca federiciana.

 

Prosegue dunque il l’Anteprima di giugno Medieval fest. La rievocazione, infatti, vivrà il suo momento più importante a Brindisi nel corso del primo weekend di settembre. In contemporanea con le feste patronali torneranno nel capoluogo gli spettacoli e gli allestimenti medievali. Prevista una grande parata e la rievocazione dei festeggiamenti in onore delle nozze brindisine di Federico II con la regina di Gerusalemme. Il fatto storico, accaduto nel 1225, è fortemente legato al culto di San Teodoro in quanto le sue reliquie furono portate a Brindisi proprio dalla regina per omaggiare la città in occasione delle sue nozze.

 

 

No Comments