Il Sindacato Della Polizia di Stato S.I.A.P., Segreteria Provinciale di Brindisi, ha organizzato, il 24 Febbraio 2016 presso il Liceo Scientifico Fermi-Monticelli, un seminario sul reato di “usura”.
L’obiettivo del convegno è quello di fornire ai partecipanti una visione esaustiva e complessiva soprattutto del fenomeno dell’usura bancaria: tematica resa attuale a causa del potere di acquisto e della pressante crisi economica che ha colpito tutte le fasce della popolazione e non solo il tessuto imprenditoriale.
Il seminario sarà un’opportunità di confronto anche per avvocati, consulenti contabili e imprenditori su varie questioni, tra le più dibattute in dottrina e giurisprudenza, quali quelle della decorrenza della prescrizione in materia di rivendicazione degli indebiti bancari e della (ir)rilevanza delle varie circolari della Banca d’Italia.
Durante il seminario, il privato cittadino scoprirà gli aspetti poco chiari sulla trasparenza del sistema bancario e sugli errori di computo degli interessi approfondendo, in particolare, le strategie idonee ad attivare possibili azioni di recupero delle somme sottratte ‘ingiustamente dalle banche’.
Dopo i saluti del Segretario Generale Regionale S.I.A.P. Dr. Francesco TIANI, il Commissario Capo Dr. Gabriele DE FILIPPI introdurrà il fenomeno dell’usura in genere curandone gli aspetti penali.
L’Avvocato Francesco LORUSSO tratterà il tema delle modalità di calcolo dei tassi usurai e la dibattuta questione relativa al computo degli interessi moratori e delle Commissioni di Massimo Scoperto ai fini della determinazione del cosiddetto ‘tasso di usura’.
Gli Avvocati Marco MASI e Marco ELIA, entrambi appartenenti all’Associazione dei Consumatori ADOC di Brindisi, illustreranno casi pratici oggetto della più recente giurisprudenza e sulle possibili soluzioni prospettate dalle principali dottrine di riferimento. Verrà evidenziato quale giovamento avrà il cliente qualora il prodotto finanziario sottoposto a controllo sia afflitto da usura bancaria .
La psicologa e psicoterapeuta D.ssa Sarah CANNOLETTA curerà l’aspetto psicologico delle vittime colpite dal reato di usura.
Il tutto organizzato grazie alla disponibilità del Dirigente scolastico dell’Istituto Fermi-Monticelli di Brindisi D.ssa Annamaria QUARTA che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.
No Comments