Il teatro su misura, confezionato sulle fantasie e i sogni degli spettatori per una stagione artistica, 2014-2015, all’insegna dello spettacolo dal vivo di qualità.
Anche quest’anno, oltre alla possibilità di acquisto dell’abbonamento classico, cosiddetto «Full», agli spettatori del «Verdi» è offerto il formato «Free» della stagione, ossia la possibilità di ritagliare un personalissimo calendario di spettacoli tratteggiando i contorni dei propri gusti e desideri. Sono sei i titoli che a partire dal prossimo lunedì 6 ottobre gli spettatori possono scegliere, di cui solo uno tra «Beatles Submarine», «Servo per due» e «Carmen», tracciando un percorso di preferenza all’interno della stagione teatrale e all’insegna del risparmio. Tanti possibili «sentieri del teatro» che gli spettatori possono personalizzare, tra classici della letteratura, teatro comico, circo, musical, danza e family show, per avvicinarsi ai volti più noti del panorama teatrale e dello spettacolo.
L’iniziativa, che fa parte dei programmi di abbonamento proposti dalla «Fondazione Nuovo Teatro Verdi» per la stagione alle porte, ha l’obiettivo di assecondare le molteplici esigenze e i diversi interessi del pubblico, diversificando non solo i generi di spettacolo ma anche le formule di acquisto.
APERTURE BOTTEGHINO
Il botteghino sarà aperto tutti i giorni, esclusi sabato e domenica, dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19. Info 0831 562554.
L’ORIGINALE INAUGURAZIONE
La stagione 2014-2015 comincerà all’insegna del circo con una rassegna denominata «Festa del circo contemporaneo», un percorso tra matinée per le scuole e spettacoli pomeridiani e serali. Teatro, acrobazie e numeri circensi si fondono per dare vita a veri e propri show capaci di svelare la magia, il valore e il talento di tanti artisti nazionali e internazionali (dal 2 al 16 novembre nello chapiteau «El Grito» che sarà allestito sul lungomare Regina Margherita all’altezza dei giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II).
LA STAGIONE 2014-2015
Testi classici e drammaturgia contemporanea, interpreti amati da pubblico e critica, maestri della scena e danza animano la stagione 2014-2015 del «Nuovo Teatro Verdi». Una finestra che guarda alla scena italiana e internazionale, aperta al contemporaneo, un festival lungo un anno progettato con e per il territorio. Si spazia dalla prosa dei grandi autori del teatro come William Shakespeare («Re Lear» con Michele Placido) e Carlo Goldoni («Servo per due» con Pierfrancesco Favino e gli attori del «Gruppo Danny Rose») all’opera letteraria e all’impegno civile di Leonardo Sciascia («L’Onorevole» con Enzo Vetrano, Laura Marinoni e Stefano Randisi). Sulla scena anche grandi attori del calibro di Neri Marcorè, che riscopre la sua anima da musicista insieme ai quattro della «Banda Osiris», Carlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone e Sandro Berti, a bordo del sottomarino giallo in viaggio tra le “storie impossibili” dei Beatles, la più leggendaria band beat-pop-rock di sempre.
Oltre ad alcuni volti apprezzati del cinema e della tv come Rocco Papaleo, protagonista di una commedia musicale, la sua «Piccola impresa meridionale», che unisce aneddoti personali e canzoni, gag surreali e racconti poetici, qualche rap «non troppo incalzante» e storie buffe; o Antonio Albanese che mette in scena un’antologia di trasformismo fra i suoi «Personaggi» più esilaranti, quelli che un autore l’hanno già trovato.
La stagione coniuga contenuti e leggerezza, proposte legate alla tradizione e alla storia del teatro a produzioni della nuova drammaturgia. Dalla scena del circo con la «Festa del circo contemporaneo» che apre la stagione a novembre con un programma di due settimane nel quale l’arte circense dialoga ibridandosi con quella teatrale, al musical «Spring Awakening», l’opera rock che ha appassionato milioni di giovani con la sua forza innovativa e la sua straordinaria vitalità. Il circo torna alla fine di marzo con un appuntamento internazionale: il catalano «Circus Klezmer» è una danza, un concertino, una poesia, uno spettacolo clownesco di acrobati e giocolieri in cui il circo sposa la commedia al ritmo sfrenato del klezmer.
E poi ancora la danza con un capolavoro classico come «Il Lago dei Cigni», uno dei balletti più popolari di tutti i tempi nella versione coreografata da Fredy Franzutti; la musica per cinema con una serata omaggio della «Jazz Studio Orchestra», diretta dal Maestro Paolo Lepore, al compositore Premio Oscar Ennio Morricone, autore di memorabili colonne sonore di film che hanno segnato un’epoca; il poema epico dell’«Orlando» rivisitato in chiave pop dalla «Compagnia del Sole» con i ritmi e le giocosità della commedia dell’arte; infine, in chiusura di stagione, una «Carmen» “napoletana” riscritta da Enzo Moscato, il riconosciuto creatore di una delle più originali scritture in Italia. «Uno spettacolo nuovo, di teatro e di musica, di poesia e di ritmo» con Iaia Forte e l’esecuzione dal vivo dell’«Orchestra di Piazza Vittorio».
CALENDARIO STAGIONE 2014-2015
- Pierfrancesco Favino
- Rocco Papaleo
- Spring Awakening
- Antonio Albanese
- Circo El Grito
- Circus Klezmer
- Michele Placido
- Neri Marcorè
Da domenica 2 a domenica 16 novembre 2014
FESTA DEL CIRCO CONTEMPORANEO*
El Grito verso Oriente
rassegna internazionale di circo contemporaneo
chapiteau El Grito | lungomare Regina Margherita (piazza Vittorio Emanuele II)
compagnie Circo El Grito | Teatro Necessario | La Rusparocket | Cia. Dromosofista |
Teatro Fantastico | I Circondati | Wu Ming | Mariano Tomatis
Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre 2014
RECUPERO DELLA STAGIONE 2013-2014
Alessandro Gassmann
RIII – RICCARDO TERZO
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan
ideazione scenica e regia Alessandro Gassmann
Martedì 2 e mercoledì 3 dicembre 2014
Neri Marcorè e la Banda Osiris
BEATLES SUBMARINE
regia Giorgio Gallione
Lunedì 29 dicembre 2014
Balletto del Sud
IL LAGO DEI CIGNI
musiche Piotr Il’ic Cajkovskij
coreografia Fredy Franzutti
Giovedì 8 e venerdì 9 gennaio 2015
Rocco Papaleo
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE
regia Valter Lupo
Giovedì 22 gennaio 2015
Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti e Tania Tuccinardi
SPRING AWAKENING
di Duncan Sheik e Steven Sater
regia Emanuele Gamba
Martedì 10 febbraio 2015
Enzo Vetrano, Laura Marinoni e Stefano Randisi
L’ONOREVOLE
di Leonardo Sciascia
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Mercoledì 18 e giovedì 19 febbraio 2015
Michele Placido
RE LEAR
di William Shakespeare
regia Michele Placido e Francesco Manetti
Giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2015
Pierfrancesco Favino e il Gruppo Danny Rose
SERVO PER DUE
(One Man, Two Guvnors)
di Richard Bean da «Il servitore di due padroni» di Carlo Goldoni
regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
Martedì 10 e mercoledì 11 marzo 2015
Antonio Albanese
PERSONAGGI
di Michele Serra e Antonio Albanese
regia Giampiero Solari
Mercoledì 18 marzo 2015
Chorus Jazz Studio Orchestra
WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE
concerto tributo a Ennio Morricone
direzione d’orchestra M° Paolo Lepore
Sabato 28 marzo 2015
Aire Aire (Barcellona)
CIRCUS KLEZMER*
di Irma Borges
ideazione e regia Adriàn Schvarzstein
Martedì 14 aprile 2015
ORLANDO PAZZO PER AMORE
Tragicommedia pop
dall’«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto
adattamento e regia Flavio Albanese e Marinella Anaclerio
Giovedì 30 aprile 2015
Iaia Forte, Roberto De Francesco ed Enzo Moscato
Orchestra di Piazza Vittorio
CARMEN
adattamento Enzo Moscato e Mario Martone
direzione musicale Mario Tronco
regia Mario Martone
No Comments