November 17, 2025

Il percorso formativo dal titolo “Oltre i confini: comprendere e gestire i percorsi dei cittadini stranieri e dei richiedenti asilo” – prima iniziativa di tal genere in Puglia, organizzata dal Consorzio Ats Br 1 (Brindisi – San Vito dei Normanni) in partenariato con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi e l’Ordine delle Assistenti sociali della Regione Puglia – è stato presentato nella mattinata di oggi, 17 novembre 2025, nel corso di un incontro svoltosi a Palazzo Granafei-Nervegna.

Alla presenza del Commissario del Consorzio Ats Br 1 (Brindisi-San Vito dei Normanni), Angelo Roma; della sindaca di San Vito dei Normanni, Silvana Errico; del direttore del Consorzio, Salvatore Maurizio Moscara; del vicedirettore dello stesso Ente, Gabriele Falco; nonché del Presidente dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Puglia, Massimiliano Firentino; della Consigliera dell’Ordine della Psicologhe e Psicologi della Regione Puglia, Paola Pagano; della Responsabile del Servizio Immigrazione del Consorzio, Tamara De Luca e della Responsabile dello Sportello Immigrazione del medesimo Consorzio, Antonella D’Alicandro, del percorso formativo sono stati forniti tutti i dettagli a partire dagli obiettivi generali.

“L’iniziativa mira a rafforzare le competenze degli operatori su immigrazione, asilo, presa in cura e diritti dei migranti e favorire così relazioni costruttive e virtuose tra le comunità”, ha spiegato il Commissario del Consorzio, Angelo Roma ed è stato reso noto che il percorso formativo, articolato in 4 moduli per un totale di 16 ore, è rivolto a tutti gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale impegnati nei processi di accoglienza, integrazione e tutela dei cittadini stranieri e ha ottenuto l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia, con il riconoscimento di 12 crediti formativi e 4 crediti deontologici.

Apprezzamento è stato espresso dai rappresentanti degli Ordini professionali coinvolti per i temi che verranno affrontati nel corso degli incontri e che spaziano dalle “Condizioni d’ingresso e di soggiorno sul territorio e diritto d’asilo del cittadino straniero e del Minore straniero non accompagnato (MSNA)” al “Riconoscimento della protezione internazionale e il sistema di accoglienza in Italia
Accesso ai servizi: rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno, iscrizione anagrafica e sanitaria”, dalla “Analisi psicologica delle vulnerabilità dei migranti e presa in carico multidisciplinare” allo “Lo choc culturale dell’operatore come occasione di crescita”.

“I relatori, individuati dal Consorzio e dai due Ordini professionali, sono professionisti affermati nel settore ed esperti nelle materie trattate”, è stato ribadito nel corso della conferenza stampa ed è stato ricordato che “nella formazione è rappresentato, fra gli altri, oltre a comuni ed asl, anche il Ministero dell’interno e il mondo del Terzo Settore”. Si inizia venerdì 21 novembre prossimo. Gli incontri si terranno solo in presenza a Brindisi, presso Palazzo Granafei-Nervegna, nella Sala Gino Strada. Dopo la data del 21 novembre, le altre date gli incontri sono fissate per il 28 novembre, 3 dicembre e 10 dicembre 2025, sempre dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

 

Comments are closed.