May 3, 2025

L’Agenzia di Comunicazione Ag&f e lo Slow Cinema, con il contributo del Comune di Ostuni organizzano la Winter Edition del Festival della Cultura Pop della Città Bianca: Ostuni Pop.

Tra le novità di questa edizione invernale di Ostuni Pop c’è la formula itinerante, per permettere alla cultura pop di raggiungere anche i più pigri.

 

Resta invariata la mission che è quella di valorizzare l’intima identità del territorio italiano proponendo libri, film, musica, teatro, arte e cibo, tutto rigorosamente made in Puglia.

 

Il primo appuntamento con Ostuni Pop – Winter Edition è per Venerdì 19 Dicembre alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Vito Martire (Monacelle), uno dei monumenti più significativi della Città Bianca, dove si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo della scrittrice Simona Toma.

Un bacio dall’altra parte del mare (edito da Giunti) è un romanzo che profuma di spezie, con una spolverata di romanticismo e la giusta dose di temi attualità.

Caterina si è traferita a Bologna per studiare, un ottimo pretesto per fuggire dal sud. Inizia la sua avventura alla scoperta della vita metropolitana come tante ragazze della sua età: è finalmente libera!

Mentre cerca di costruire il suo futuro si scontra con il destino che ha gli occhi scuri e profondi di Yassine giunto dal Maghreb.

Simona Toma è nata a Lecce, e lavora per il cinema, la televisione e il teatro.

Colloquierà con lei l’Avv. Giusy Santomanco Caso.

 

Alle ore 20.30 il suggestivo tempio delle Monacelle si trasformerà in un palcoscenico teatrale dove la compagnia teatrale Meridiani Perduti porterà in scena lo spettacolo “Torno subito”, di e con Sara Bevilacqua, Daniele Guarini (voce) e Daniele Bove (pianoforte).

La drammaturgia è dello scrittore Emiliano Poddi. “Torno subito” è un lungo monologo in cui si narrano le vicende di Brindisi Capitale d’Italia. Il 10 Settembre 1943 il “fuggiasco” Vittorio Emanuele III si rifugia a Brindisi, anche se sarebbe più opportuno parlare di “trasferimento”.

In questa città dove non erano presenti né nazifascisti, né anglo-americani viveva anche una giovane modista Geisha Parigino che nel suo atelier realizzava i cappelli per la Regina Elena.

Una piccola favola in uno scenario di guerra che aiuta a fare chiarezza su quei giorni. A seguire, sulla scalinata Mons. Antelmi, si verrà avvolti dal fragrante odore di calde e gustose pettole.

Il Natale è la festa pop(olare) per eccellenza, ma è caratterizzata dal ritmo veloce e sfrenato delle lucine intermittenti. Il Festival Ostuni Pop fermerà nuovamente il tempo per vivere un’avventura slow alla ri-scoperta dei valori autentici della nostra terra.

No Comments