L’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito delle attività dell’Accademia degli Erranti, programma “Riusa Brindisi – Case di Quartiere” e Statio Peregrinorum è lieta di ospitare all’interno della rassegna “Pagine Erranti” e “Brindisi città che legge” un nuovo appuntamento con la lettura, questa volta con la collaborazione della Società Dante Alighieri e Feltrinelli Point di Brindisi.
L’incontro si terrà sabato 22 novembre alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze della Casa di Quartiere dell’Accademia degli Erranti, in Via Giovanni Tarantini 35 (1°Piano – Ex Convento delle Scuole Pie), dove verrà presentato il libro “I numeri hanno sempre ragione” di Claudia Mincione, editore Garzanti. Dialogherà con l’autrice Mimmo Tardio, Scrittore e Presidente della Società Dante Alighieri di Brindisi
Il Libro:I numeri non dicono bugie ha iniziato a farsi notare ancora prima della sua pubblicazione, sui social, attirando l’attenzione di lettori e appassionati che ne chiedevano l’uscita con impazienza. Ora, finalmente, questo romanzo arriva nelle mani di chi lo aspettava. La scoperta di questo potente esordio è anche la rivelazione di un’autrice eccezionale. Claudia Mincione, con questa storia intensa e profonda, dimostra di avere un talento raro. E lo conferma raccontando un romanzo toccante e universale che invita a riflettere su cosa significhi davvero crescere e trovare il proprio posto nel mondo.
Per chi ama le storie che indagano la complessità dei legami familiari e il coraggio necessario a proteggere chi amiamo.
L’autrice: CLAUDIA MINCIONE è nata a Brindisi e vive a Bologna. Il suo lavoro è la comunicazione visiva, ma preferisce scrivere. Le sue storie nascono da un’intensa attività onirica. Dopo tanti incubi, realizza il sogno di esordire con il romanzo I numeri non dicono bugie (Garzanti, 2025).
Ingresso libero, camminate insieme a noi tra le Pagine Erranti.
A.p.s Brindisi e le Antiche Strade
Accademia degli Erranti – Casa di Quartiere
Statio Peregrinorum
