Un sogno che diventa realtà. Un Palazzo dello sport polifunzionale ed in grado di ospitare oltre cinquemila spettatori. Un grande traguardo che realizza il percorso politico avviato dai consiglieri di maggioranza Francesco Renna e Francesco Cannalire e che oggi consegna alla città un progetto approvato, nella definizione tecnica ed economica, dalla Giunta comunale.
Un segnale forte di valorizzazione del territorio che passa attraverso lo sport e la sua straordinaria capacità di promozione e coinvolgimento della comunità. Un impulso decisivo, quello venuto dai due consiglieri, che ha permesso di concretizzare un’idea e di verificarne la fattibilità, superando il principio della costruzione ex novo dell’impianto e perseguendo la linea dell’ampliamento grazie alla immediata disponibilità di spazi pubblici. Una struttura ripensata in chiave moderna, con spazi sportivi polivalenti, aree parcheggio e gallerie commerciali, destinata a diventare un polo attrattivo in ambito regionale per eventi sportivi e di spettacolo di grande richiamo.
Una tappa che sottolinea il ruolo propulsivo e decisivo del sindaco di Brindisi Mimmo Consales, che ha incoraggiato la proposta sostenendone i presupposti strategici e le modalità progettuali, e il contributo dell’intera maggioranza che ha creduto nell’ampliamento del palazzetto in un più generale quadro di sviluppo della città.
Non solo dunque sede di gioco per le gare interne della New Basket Brindisi ma un campo centrale per tutto il movimento cestistico provinciale, ed in particolare quello che coinvolge le serie giovanili. Ma non solo basket: la grande popolarità raggiunta dalla pallavolo ha infatti di recente visto nascere a Brindisi un interesse culminato con la recente organizzazione della SuperCoppa nazionale di Lega Volley serie A, in programma il prossimo 14 ottobre nell’ambito delle iniziative a supporto del titolo di Città dello Sport 2014 attribuito alla città di Brindisi.
Il «PalaPentassuglia», palasport teatro di innumerevoli successi sportivi, ma anche di concerti e manifestazioni varie, si appresta oggi a vincere la partita più difficile: quella del definitivo salto di qualità che permetterà di annoverarlo tra i venticinque impianti sportivi coperti italiani con oltre cinquemila posti a sedere. Una volta ampliato, il «PalaPentassuglia» diventerà un polo di attrazione a livello sovra-urbano e, alla luce dell’assenza di una struttura con tali caratteristiche nell’intero Salento, anche in grado di favorire un ruolo strategico alla città di Brindisi in tutto il territorio regionale.
COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANNALIRE E FRANCESCO RENNA – CONSIGLIERI AL COMUNE DI BRINDISI
No Comments