September 3, 2025

Dopo l’incanto e l’eleganza di Gilda Buttà, la rassegna Piano B torna con il suo secondo appuntamento, portando la magia della musica in uno degli scenari più suggestivi della città: il porticciolo turistico Marina di Brindisi, all’alba di sabato 6 settembre. Protagonista sarà Arturo Stàltieri, pianista tra i più eclettici del panorama italiano, capace di intrecciare classica e contemporanea in un viaggio sonoro che si annuncia unico e irripetibile.

Il concerto inizierà alle 5.30 del mattino, quando il sole sorge dal mare e la luce si fonde con le note, regalando al pubblico un’esperienza intima e coinvolgente. Un’occasione rara per vivere la musica in simbiosi con la natura e con i ritmi della città che si risveglia.

Dopo Buttà e Stàltieri, il sipario calerà il 2 ottobre con il talento internazionale di Marco Mezquida, pianista spagnolo che porterà a Brindisi un repertorio innovativo, capace di fondere jazz, improvvisazione e tradizione classica.

Con Piano B, Brindisi si conferma palcoscenico internazionale e laboratorio di emozioni: una città che respira musica e che, nota dopo nota, costruisce la sua identità culturale.

 

CONCERTO ALL’ALBA DEL PIANISTA ARTURO STALTERI
6 settembre 2025 ore 5,30 Porticciolo Turistico

ARTURO STALTERI pianista – compositore – storico conduttore di diverse trasmissioni di Rai Radio Tre, musicologo con una discografia vastissima e variegata, Arturo Stàlteri è uno degli artisti più interessanti e completi del panorama musicale italiano. La sua attesa esibizione in una cornice unica, tra mare e luce nascente, per un concerto che fonde classica e contemporanea in un’esperienza sensoriale irripetibile. Voce storica di radio Rai3, è conduttore fra le altre della trasmissione “Il concerto del mattino”.Compositore tolkieniano dei “tempi non sospetti” antecedenti al successo cinematografico, è capace di muoversi con lieta sicurezza fra stili e generi musicali diversi, dal progressive rock al barocco, dal minimalismo all’elettronica. Dal 1988 collabora con Rai Radio 3, per la quale ha condotto “Senza Video”, “Orione”, “Blue Note-Suoni Paralleli”, “Alfabeti Sonori”, “On The Road”, “Lampi”, “Il terzo anello”, “Fuochi”, “Il Concerto del mattino”, “File urbani”, “Primo Movimento”, “Alza il Volume!”, “Qui Comincia”, “Il Buon Natale” e “Winter Wonderland”; per Radio Rai International ha condotto “Il Notturno dall’Italia”, e per Rai Radio 2 “Nel 2004 Franco Battiato lo ha voluto, come conduttore e musicista, nel suo primo programma televisivo, “Bitte, keine Réclame”. Lo stesso Battiato gli ha offerto nel 2005 un ruolo nel film “Musikanten”, presentato alla 62.ma Mostra del Cinema di Venezia, e lo ha coinvolto, nel 2014, nella stesura del documentario “Attraversando il Bardo”. Ha inoltre collaborato con David Sylvian, Sonja Kristina, Grazia di Michele, Rino Gaetano e altri. Molti dei suoi lavori sono stati ripubblicati in Giappone e in Corea.

 

Piano B – Tre pianisti, tre date, tre luoghi. A Brindisi la musica diventa emozione universale.

“Piano B non è solo una rassegna di pianoforte, ma una dichiarazione d’amore per la città – spiegano gli organizzatori –. Abbiamo voluto organizzare un evento che fosse al tempo stesso una vetrina internazionale e un’esperienza intima di ascolto. Tre artisti straordinari, ognuno con la propria carriera e sensibilità, dimostrano come il pianoforte e il talento possano rendere ogni concerto un viaggio meraviglioso. La nostra ambizione è che Piano B diventi un appuntamento fisso capace di far riconoscere Brindisi come città della musica d’autore”.

Brindisi diventa palcoscenico internazionale con “Piano B”: tre pianisti di fama mondiale per una rassegna unica. Tre date, tre luoghi simbolo e tre pianisti di fama internazionale: Brindisi accende i riflettori sulla grande musica con “Piano B – Rassegna di Pianoforte dedicata a Brindisi”, ideata e organizzata da Roberto Caroppo (direttore artistico, Adriatic Music Culture) e da Mino Donativo (direttore esecutivo, APS Poseidhome – La Casa del Mare).

La rassegna nasce grazie alla disponibilità della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, del Comune di Brindisi, ENEL e alla collaborazione fondamentale del Polo Museale Ribezzo, Santa Spazio Culturale | Ex Convento di Santa Chiara, Brindisi e il sostegno di Flowing House Bed & Breakfast a Brindisi , sponsor del terzo appuntamento, con l’obiettivo di offrire alla città un evento di respiro internazionale e trasformare Brindisi in una vera capitale della musica d’autore.

 

I tre prestigiosi appuntamenti:
– 30 agosto ore 20,30 Gilda Buttá in Piazza Duomo, nei pressi del Museo Ribezzo. Pianista raffinata e interprete prediletta di Ennio Morricone, farà rivivere al pubblico le atmosfere più intense e suggestive della grande musica da film.

– 6 settembre, all’alba ore 5,30 Arturo Stàltieri al Porticciolo Turistico. Una cornice unica, tra mare e luce nascente, per un concerto che fonde classica e contemporanea in un’esperienza sensoriale irripetibile.

– 2 ottobre ore 20,30 Marco Mezquida. Il pianista spagnolo, tra i più talentuosi della scena internazionale, chiuderà la rassegna con il suo stile innovativo che unisce jazz, improvvisazione e tradizione classica, il concerto è realizzato con il supporto di Flowing House Bed & Breakfast a Brindisi

 

L’ultimo appuntamento:

CONCERTO DEL PIANISTA CATALANO MARCO MEZQUIDA
2 ottobre 20,00

“Prodigio, mago, musicista assoluto, fuori dagli schemi. La natura inclassificabile di Marco Mezquida si manifesta in un viaggio estetico, mescolando jazz d’avanguardia, musica contemporanea e tecniche estese del pianoforte con musica popolare, canzoni folk e linee in stile pop”.

È stato nominato Musicista dell’Anno dall’Associazione dei Musicisti Jazz e Moderni della Catalogna non una, ma quattro volte; ha ricevuto il Premio Città di Barcellona nel 2019 per “No hay dos sin tres” (con il suo progetto con il chitarrista di flamenco Juan Gómez “Chicuelo”), il Premio Alicia per la Migliore Produzione Discografica per il suo ultimo album Talismán, ed è stato chiamato da una lista infinita di artisti di prim’ordine per registrare e suonare concerti in tutto il mondo. Nato a Minorca nel 1987, si è laureato all’ESMUC di Barcellona nel 2009 e da allora ha registrato venti album guidando i suoi progetti e quaranta altri prendendo parte a vari progetti insieme ai migliori musicisti del paese. Si è esibito in importanti auditorium jazz, locali e festival in più di trentacinque paesi: Tokyo Jazz, Kolnër Philharmonie, Konzerthaus di Vienna, Jazz Na Fabrica a San Paolo, Hong Kong Arts Festival, San Sebastián Jazzaldia, Belgrade Jazz, ElbPhilharmonie (Amburgo), Parco della Musica di Roma, Teatro Café des Arts di Parigi, Auditorio Nacional di Madrid, Palau de la Música di Barcellona, Auditori de Barcelona, Bimhuis ad Amsterdam, Blue Note a New York e Tokyo, per citarne alcuni. Si è esibito e registrato con leggende del jazz come Lee Konitz e Dave Liebman e sviluppa una carriera fruttuosa come frontman: Sogni di Ravel, il suo progetto con il chitarrista di flamenco Chicuelo, Beethoven Collage, Talismán, o il suo acclamato duo con la cantante Silvia Pérez Cruz e il tandem con la ballerina Sol Picó, o i suoi lodati concerti di pianoforte solista, dove enfatizza il suo ruolo di improvvisatore e compositore. Marco ha anche composto e registrato la musica per due spettacoli teatrali di successo e premiati di Julio Manrique, tra le altre collaborazioni. Ha ricevuto una dozzina di premi lungo la sua breve e brillante carriera musicale: Premio Città di Barcellona, diversi premi Enderrock per il miglior album dell’anno, Musicista dell’Anno in quattro occasioni dall’AMJM e, nel 2022, ha ricevuto i premi della giuria e del pubblico ai BMW Welt Jazz Awards di Monaco, per il suo progetto Letter to Milos (2022).

No Comments