Si è tenuta giovedì 5 Dicembre a Roma, presso la Sala della Promoteca, la consegna del “Premio 100 Eccellenze Italiane”, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, che ha visto l’Azienda “Marmi Strada srl” di Villa Castelli (Br) tra i protagonisti, in quanto azienda partner di quell’Italia virtuosa tesa a dar valore al Made in Italy come patrimonio nazionale ed internazionale.
L’evento, promosso dall’editore Riccardo Dell’Anna, mette in risalto l’Italia che “fa bene” che “lavora bene, quell’ Italia contemporanea dove innovazione, tradizione, audacia e creatività non sono semplici suggestioni ma qualità pregnanti, culturali e dense di significato.
La realizzazione della cerimonia in onore dell’eccellenza italiana, del volume di pregio, del Premio simbolico, la Pigna dell’Eccellenza italiana, sono sicuramente dovuti alla particolare attenzione e al contributo da parte di aziende che hanno a cuore la promozione e la valorizzazione delle eccellenze italiane nel mondo come Marmi Strada, che quest’anno ha avuto l’onore di creare la Pigna in pietra di Apricena.
L’azienda Marmi Strada, situata a Villa Castelli, è stata fondata nel 1980 dal lungimirante Cosimo Strada e oggi è una realtà aziendale che, grazie al grande spirito di innovazione e impiego di tecnologie all’avanguardia, si distingue nel mondo per la lavorazione delle pietre naturali, come marmi e graniti.
La filosofia aziendale, basata su un’accurata politica di investimenti, la capacità di unire artigianato e macchinari di ultima generazione, ha permesso a Marmi Strada di consolidare il suo prestigio nel tempo.
Dopo la prematura scomparsa del fondatore, avvenuta un anno fa, l’azienda è attualmente gestita dai tre figli Francesco, Antonio e Donatella, orgogliosi di aver preso parte a questo importante evento socio culturale. Autorità di grande spessore morale ed intellettuale compongono quest’anno il Comitato d’Onore che, presieduto quest’anno dal Dott. Aldo Carosi, Vice presidente della Corte Costituzionale, ha egregiamente supportato l’osservatorio delle eccellenze nella ricerca di tutte le realtà che, con il loro lavoro, hanno fatto emergere il bello e il buono dell’Italia.
Autorità di grande spessore morale ed intellettuale compongono quest’anno il Comitato d’Onore che, egregiamente, ha supportato l’osservatorio delle eccellenze nella ricerca di tutte le realtà che, con il loro lavoro, hanno fatto emergere il bello e il buono dell’Italia: l’ Amm. Matteo Bisceglia Direttore Generale Organizzazione Internazionale in materia di Armamenti Navali, l’Ing. Federica Brancaccio Presidente di FEDERCOSTRUZIONI, la Dr.ssa Cesara Buonamici Vicedirettore e conduttrice del TG5, il Cons. Giuseppe Chinè Consigliere di Stato, il Cons. Luigi Fiorentino Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, il Pref. Emanuela Garroni Vicecapo di Gabinetto Vicario del Ministero degli Interni, la Cons. Elena Lorenzini Vicecapo di Gabinetto del Ministero Sviluppo Economico, l’Amb. Giorgio Marrapodi Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – MAECI, il Prof. Alessandro Meluzzi Psichiatra, il Cons. Mauro Orefice Presidente di Sezione Corte dei conti, il Dr. Giorgio Palmucci Presidente di ENIT Ente Nazionale Italiano del Turismo, Pref. Silvana Riccio Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente, il Dr. Silvestro Scotti Segretario Generale Nazionale della FIMMG Federazione italiana medici di medicina generale, l’Avv. Carlo Sica Avvocato Generale Aggiunto dello Stato, la Avv. Bernadette Veca Direttore Generale del Ministero Infrastrutture e Trasporti e Antonello Venditti, Cantautore.
A coordinare gli interventi anche in questa edizione è stata la giornalista Alda d’Eusanio.
Durante l’evento, infine, è stato presentato l’omonimo volume “100 eccellenze italiane”, dedicato al racconto delle storie di queste importanti realtà.
La serata si è conclusa con una cena presso il Circolo Antico Tiro a Volo dove gli invitati hanno potuto condividere la gioia di appartenere ad un Paese di incredibile valore.
No Comments