October 15, 2025

Si è tenuta ieri, presso il Mediaporto di Brindisi, la presentazione ufficiale della quarta edizione della rassegna “Tutte le storie del mondo”, il cartellone teatrale interamente dedicato alle scuole di ogni ordine e grado della città di Brindisi e della sua provincia che si svolgerà nei due teatri della città: il Nuovo Teatro Verdi e il Teatro Don Bosco.

All’incontro, rivolto agli insegnanti degli istituti scolastici del territorio, erano presenti i componenti del board artistico del progetto: Tonio De Nitto (Factory Compagnia Transadriatica), Luigi D’Elia (INTI), Sara Bevilacqua (Meridiani Perduti) e Annelise Mastrangelo, referente scuole della rassegna.

Durante la mattinata è stata illustrata nei dettagli la stagione 2025-2026, che porterà in scena numerosi spettacoli di teatro ragazzi, affrontando tematiche attuali, civili, educative e fantastiche, con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare gli studenti attraverso la potenza espressiva del linguaggio teatrale.

Il Teatro che il progetto mette in campo non si accontenta di raccontare storie già pronte..di dire l’ovvio, non si limita a decorare, ma sceglie di scavare. di mettere in discussione, di accendere domande. Non addormenta le coscienze, ma le sveglia e le arricchisce. È un’arte che invita a pensare, sentire, scegliere. Un Teatro in cui ciascuno possa riconoscere la parte più autentica di sé ed educarsi a dare forma alla mente e senso alla vita, a dare nome alle emozioni e direzione ai desideri, ad accogliere il valore dell’errore e comprendere il passaggio dall’io al noi.
In scena saranno trattati temi urgenti e universali: i conflitti generazionali, le migrazioni, il valore della memoria. Ma anche il desiderio, la paura, l’identità, l’errore come occasione. Lo faremo attraverso una pluralità di linguaggi e sensibilità, con spettacoli della compagnia Factory, di Meridiani Perduti, di Luigi D’Elia e di altre realtà professionali che condividono con noi la visione di un Teatro che educa, che accoglie, che accompagna.

Il recente riconoscimento del Ministero della Cultura che ha individuato Factory come Centro di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù gli affida una responsabilità che vogliono vivere insieme a al pubblico e alle scuole, con rigore ma anche con gioia.

Convinti che oggi più che mai il Teatro possa essere un luogo reale e simbolico dove ragazze e ragazzi trovano lo spazio per riconoscersi, per ascoltare e sentirsi ascoltati. Un luogo dove si impara, attraverso la bellezza, a costruire un “noi”.

Tutte le storie del mondo è realizzata nell’ambito della rete Teatri del Nord Salento da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Meridiani Perduti, Inti, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Teatro Don Bosco, Mediaporto, con il sostegno del Comune di Brindisi, della Regione Puglia e del Ministero della Cultura.

 

Le rappresentazioni si svolgeranno tra le sale del Nuovo Teatro Verdi e del Teatro Don Bosco di Brindisi e vedranno la partecipazione di importanti compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
La rassegna “Tutte le storie del mondo” si conferma come un punto di riferimento per la promozione della cultura teatrale tra le giovani generazioni, offrendo percorsi di visione e approfondimento pensati per accompagnare studenti e docenti lungo tutto l’anno scolastico.

 

 

 TEATRO DON BOSCO
• Lunedì 17 novembre, ore 9.30 – “I brutti anatroccoli”, Compagnia Stilema (Torino)
• Venerdì 21 novembre, ore 9.30 – “Fare un fuoco”, Teatri di Bari/INTI/Fondazione Sipario
• Venerdì 5 dicembre, ore 9.30 – “La stanza di Agnese”, Meridiani Perduti/Factory – dedicato a Paolo Borsellino
• Giovedì 15 e Venerdì 16 gennaio, ore 9.30 – “Sii gentile”, Orto degli Ananassi/Pistoia Teatri – dal Diario di Anna Frank
• Martedì 3, Mercoledì 4 e Giovedì 5 febbraio, ore 9.30 “Stoc ddò – io sto qui..”, Meridiani perduti
• Lunedì 9 febbraio, ore 9.30 “C’era una volta l’Africa..”, Bottega degli Apocrifi
• Martedì 10 e Mercoledì 11 febbraio, ore 9.30 – “Ape Pina”, Giallomare Minimal Teatro
• Lunedì 9 e Martedì 10 marzo, ore 9.30 – “Piccolo Sushi”, Factory
• Giovedì 12 e Venerdì 13 marzo, ore 9.30 – “Le rocambolesche avventure…”, Compagnia Arione-De Falco
• Giovedì 26 e Venerdì 27 marzo, ore 9.30 – “Le Nid (Il nido)”, Accademia Perduta/Progetto GG
• Giovedì 9 e Venerdì 10 aprile, ore 9.30 – “Un altro giorno ancora”, Factory/Angela De Gaetano – sui passi di Renata Fonte
• Lunedì 13 e Martedì 14 aprile, ore 9.30 – “Smile – Un sorriso e forse una lacrima”, Factory
• Martedì 5 e Mercoledì 6 maggio, ore 9.30 – “Fare un fuoco”, Teatri di Bari/INTI/Fondazione Sipario

 NUOVO TEATRO VERDI
• Da Martedì 9 a Venerdì 12 dicembre, ore 9.15 e 11.15 – “Hamelin”, Factory – da Il pifferaio magico
• Lunedì 12 gennaio, ore 9.30 – “Cappuccetto Rosso”, La Luna nel Letto
• Lunedì 26 gennaio, ore 9.30 – “La Fabbrica del tempo”, La Luna nel letto/Principio attivo
• Lunedì 16 e Martedì 17 marzo, ore 9.30 – “Peter Pan”, Factory
• Martedì 24 e Mercoledì 25 marzo, ore 9.30 – “Il principe che sarà”, Teatro Pirata
• Martedì 31 marzo e Mercoledì 1 aprile, ore 9.30 – “Ballata per la Kater i Rades”, Factory
• Giovedì 16 e Venerdì 17 aprile, ore 9.30 – “Pelle d’asino”, Catalyst

 

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: tuttelestoriedelmondo@gmail.com
338.7733796 – 3494490606

No Comments