May 2, 2025

MOSTRA WARHOL (1) Si è svolta stamani, nella Sala Universitaria di Palazzo Nervegna, la presentazione della mostra di Andy Warhol titolata “The American Dream”, che si terrà dal 5 dicembre prossimo al 18 gennaio 2015 (apertura tutti i giorni, festivi compresi, eccetto il lunedì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20,30) nelle sala espositive del Palazzo di via Duomo.

All’incontro erano presenti il vice sindaco Giuseppe Marchionna, il direttore di Spirale di Milano Massimo Ferrarotti, l’assessore al Bilancio Carmela Lomartire, il consigliere comunale con delega alla Promozione turistica dei prodotti locali d’eccellenza Francesco Renna, Mino Elia della “EMA Preziosi d’Arte” – società organizzatrice – la dirigente scolastica reggente del Liceo Artistico “Simone” Silvia Madaro Metrangolo, la professoressa Giovanna Bozzi, referente della scuola per la mostra, Luigi Rubino di Tenute Rubino e Giovanni Nardelli della “Cantina Risveglio”.

 

Una mostra completamente gratuita che sarà ‘accompagnata’ da quella di un artista emergente calabrese, Paolo De Cuarto, dal titolo “Tracce”.

 

La mia presenza qui oggi – ha affermato l’assessore al Bilancio Lomartire – è giustificata dal fatto che questa mostra era un mio sogno, essendo appassionata della Pop Art. Non avendo però competenze specifiche, ne ho parlato con il consigliere Renna, il quale ha fatto sua l’idea e l’ha concretizzata. Mi sono, tuttavia, assicurata che l’evento avesse il minor impatto possibile per le casse comunali e che fosse per la città totalmente gratuita. Così è stato e questo è stato un ottimo risultato. Ma l’aspetto fondamentale è che l’evento avrà anche un considerevole indotto economico, considerato il notevole afflusso di visitatori che ci aspettiamo”.

 

La mostra di Warhol – ha affermato il vice sindaco Marchionna – non sarà un evento episodico. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di proseguire in questo percorso finalizzato ad ampliare l’offerta turistica in periodi di destagionalizzazione”.

 

Il direttore di Spirale di Milano Massimo Ferrarotti, poi, si è soffermato sugli aspetti tecnici: ha spiegato che la mostra si svilupperà in cinque percorsi: “Tele”, “Icone”, “Cover”, “Interview” e “Consumismo”, più 8 pezzi realizzati da Warhol sei mesi prima della sua morte.

E’ stata, poi, la volta di Mino Elia di “EMA Preziosi”, che si è detto soddisfatto per “aver portato nella ‘sua’ Brindisi una mostra di così alto valore” e si è detto entusiasta della presenza e della collaborazione nata con gli studenti del Liceo artistico in occasione della mostra.

 

MOSTRA WARHOL (4)Oggi, infatti, erano presenti circa 60 studenti del Liceo Artistico “Simone”, accompagnati dalla dirigente reggente Madaro e dalla professoressa Bozzi. Il tutto, grazie ad una collaborazione sorta tra l’Istituto, il Comune di Brindisi e gli organizzatori che vedrà l’impegno del Liceo Artistico nella ideazione e nella gestione di laboratori creativi ispirati dai contenuti della mostra.

La formula proposta – ha spiegato la professoressa Bozzi – riprende una metodologia che il liceo applica con successo nei progetti gestiti in rete con gli Istituti comprensivi del territorio. Durante il laboratorio i ragazzi delle scuole medie saranno guidati tra le opere in mostra alla ricerca dei caratteri distintivi della poetica e dell’operare artistico del padre della pop art e successivamente svolgeranno un’esperienza artistica che li metterà a contatto con i materiali, i problemi e le scelte affrontate dall’artista per realizzare il suo progetto visivo”.

 

Infine, è stata illustrata una iniziativa nata da una idea del consigliere Renna (promotore dell’ormai consolidato evento del giugno brindisino “Negramaro Wine Festival”) e dai presidenti di tre Cantine brindisine: Due Palme di Angelo Maci, Tenute Rubino di Luigi Rubino e Risveglio di Giovanni Nardelli.

Si tratta del “Nervegna art & wine festival”, due giorni in cui (il 5 ed il 6 dicembre) l’Arte ed i migliori vini pugliesi abbinati a degustazione di finger food daranno la possibilità agli avventori di visitare uno dei palazzi storici più belli della città di Brindisi, mentre la sala della colonna del capitello romano ed i saloni del 1500 avranno la possibilità di vivere gli splendori d’un tempo.

 

La mostra sarà inaugurata venerdì 5 dicembre alle ore 19 dal sindaco Mimmo Consales, alla presenza – tra gli altri – di Francesca Franco, rinomata storica e critica d’arte contemporanea.

 

 

LA MOSTRA:

Dal 5 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015 le splendide Sale di Palazzo Nervegna saranno vetrina di una selezione di opere di Andy Warhol. La mostra, titolata “The American dream”, è ad ingresso gratuito. E’ organizzata da “E.M.A. preziosi d’arte” con la collaborazione di “Spirale di Milano” e patrocinata dal Comune di Brindisi ed è figlia di un progetto più ampio curato da Achille Bonito Oliva, partito nel 2013 a Porto Cervo e che ha già transitato dal PAN di Napoli, da Montecarlo e adesso a Brindisi, per poi concludersi al Kremlin di Kazan in Russia nel 2015.

 

Scopo della mostra, oltre quello di portare nel nostro territorio artisti che hanno fatto la storia dell’arte, è quello di raccontare il sogno americano attraverso una rassegna di opere degli anni ’60, ‘’70 ed ’80. Un viaggio nell’ America del boom economico che scopre nel passato il nostro presente e svela le radici della società contemporanea con opere di un’attualità disarmante.
In concomitanza con l’inaugurazione della mostra di Wharol, si terrà il “Nervegna art & wine festival”, un elegante viaggio enogastronomico in cui il connubio “vino ed arte” servirà a far gustare i sapori dell’eccellenza  pugliese a tutti quelli che si recheranno a Palazzo Nervegna per ammirare la selezione di opere del genio della pop – art  nelle giornate del 5 e 6 dicembre prossimi.

 

VIDEO TRAILER:

No Comments