Parte la stagione di prosa 2014/2015 della città di Francavilla Fontana organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, 9 spettacoli al Teatro Italia più un evento speciale.
EVENTO SPECIALE in Fuori abbonamento al Castello Imperiali Domenica 14 dicembre: Armamaxa Teatro
attuerà FRANCAVILLA All’INSU’, con Nunzia Antonino, Pino Basile, Alberto Cacopardi, Michele Ciccimarra, Giuseppe Ciciriello, Valentina Elia, Giulio Ferretto, Ferdinando Filomeno, Simona Gubello, Francesco Lanciotti, Mirko Lodedo, Eufemia Mascolo, Enrico Messina, Micaela Sapienza, Francesco Sgrò, Saverio Suma
coordinamento musicale Mirko Lodedo, supervisione artistica e coordinamento messa in scena MICAELA SAPIENZA, ENRICO MESSINA, un progetto di Armamaxa Teatro / Casarmonica –‐ Zona 167 Flic Scuola Di Circo Di Torino / Tessuto Corporeo.
È un grande spettacolo-evento di piazza che costringe gli spettatori ad alzare lo sguardo all’insù e a rinnovare il proprio stupore per le meraviglie architettoniche e urbanistiche delle città pugliesi. Già sperimentata in altre cittadine, è una formula vincente che riempie di gioia e divertimento cittadini, famiglie, bambini. Storie di un tempo, canzoni, poesie, intrattenimenti speciali.
Sipario aperto il 14 dicembre con uno spettacolo fuori abbonamento: “Francavilla all’insù”, un progetto multidisciplinare in cui il teatro, la musica, l’arte acrobatica del nuovo circo, la danza, si fondono per raccontare e “abitare” una città, una piazza, una strada, i suoi amori, la sua gente.
Un percorso artistico lontano ormai dal mainstream, quello di Simone Cristicchi che con “Magazzino 18” di martedì 13 gennaio, si confronta con un episodio complesso della nostra storia: l’esodo di più di 350mila persone che – quando nel 1947 l’Italia perse l’Istria – si trasferirono dai territori jugoslavi a quelli italiani, lasciando in questo magazzino situato nel porto vecchio di Trieste i ricordi di una vita in attesa di poterli riavere.
Si prosegue il 22 gennaio con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis protagonisti di “Alla stessa ora il prossimo anno”, commedia di Bernard Slade rappresentata per ben quattro anni consecutivi a Broadway. George e Doris, appena conosciuti, finiscono nella camera di un motel per quella che non sarà l’avventura di una notte ma una storia d’amore vissuta in un unico, intenso appuntamento all’anno, ma per tutti gli anni della loro vita.
Giovedì 12 febbraio è in programma “Nuda proprietà”, con Lella Costa e Paolo Calabresi che interpretano Iris – rimasta senza un soldo, vende in nuda proprietà la casa – e Carlo, psicanalista sfrattato. Una storia d’amore contro tutti gli stereotipi in cui i due sessantenni riescono a guardare in faccia la realtà, a chiamare per nome tutte le loro paure e a riderci sopra.
Un lavoro “ad alta tensione emotiva”, con Sebastiano Lo Monaco impegnato nella duplice dimensione di determinato narratore e di appassionato interprete del libro Liberi Tutti di Pietro Grasso nello spettacolo “Dopo il silenzio”, in scena il 19 febbraio. Per portare anche a teatro l’esempio limpido ed eroico di coloro che hanno combattuto contro l’orrore della mafia, anche rischio della vita.
Romanzo che diventa prima dramma teatrale, poi opera lirica e poi balletto: il 6 marzo Monica Casadei ci offre la visione moderna di una “Traviata” dove la danza trionfa gloriosa attraverso la tensione di undici corpi carichi di un pathos che trasportano lo spettatore in un vortice di passioni.
“Le magnifiche presenze” di Ozpeteck approdano a teatro il 20 marzo. Sono presenze misteriose, eccentriche, elegantissime, perfettamente truccate e ingombranti. È per questo che si scatenano mille ipotesi e mille tentativi per sbarazzarsene, finché poco a poco lo spavento iniziale lascia il posto alla curiosità, alla seduzione reciproca, ad emozioni comuni che creano un legame profondo tra i coinquilini forzati.
Un classico di Shakespeare per l’appuntamento del 30 marzo con “La bisbetica domata” della Compagnia Factory che della celebre opera restituisce una versione corale e visionaria dove la musica e la rima concorrono a restituirci una sorta di opera buffa, caustica e comicamente nera, in cui la figura di Caterina viene rivalutata sullo sfondo di una società imperfetta.
COSTI E PROMOZIONI
ABBONAMENTI A 9 SPETTACOLI
PLATEA 1° SETTORE
Intero euro 105,00
Ridotto euro 97,00
PLATEA 2° SETTORE
Intero euro 91,00
Ridotto euro 82,00
GALLERIA
Intero euro 63,00
Ridotto euro 57,00
GALLERIA STUDENTI
Intero euro 52,00
Ridotto euro 47,00
ABBONAMENTI A 7 + 1 A SCELTA TRA I DUE SPETTACOLI MUSICALI
PLATEA 1° SETTORE
Intero euro 98,00
Ridotto euro 90,00
PLATEA 2° SETTORE
Intero euro 84,00
Ridotto euro 75,00
GALLERIA
Intero euro 56,00
Ridotto euro 50,00
GALLERIA STUDENTI
Intero euro 45,00
Ridotto euro 40,00
PREZZI DEI BIGLIETTI
PLATEA 1° SETTORE
Intero euro 20,00
Ridotto euro 18,00
PLATEA 2° SETTORE
Intero euro 15,00
Ridotto euro 13,00
GALLERIA
Intero euro 10,00
Ridotto euro 8,00
PREZZI DEI BIGLIETTI spettacoli di musica
Intero euro 10,00
ridotto euro 7,00
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi ai giovani under 25 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai docenti degli istituti scolastici cittadini, alle compagnie teatrali del territorio cittadino,
ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto – Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali, dai Circoli Aziendali riconosciuti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni, ai Docenti, alle persone di oltre 65 anni, e alle compagnie teatrali del territorio cittadino,ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai possessori di Ikea Family Card, Card Socio Coop Estense, Carta Più La Feltrinelli, AgisCard, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto – Puglia, ai soci Touring Club Italiano, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali, dai Circoli Aziendali riconosciuti
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La sede per la vendita degli abbonamenti e dei biglietti è c/o il Cinema Teatro Italia (Via Santa Cesaria, 16 – tel. 0831.812373) dalle ore 18.30 fino alle ore 21.00
Orario delle rappresentazioni
porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
No Comments