.
La Giunta comunale di Brindisi, nella seduta di questa mattina, venerdì 10 ottobre 2025, ha discusso tredici proposte di deliberazione rivenienti dai Settori Urbanistica (3), Beni culturali e Cultura (2), Lavori pubblici (2), Politiche sociali (2), Programmazione economica e sviluppo (2), Politiche educative (1), Personale (1).
Fra le altre decisioni, la Giunta ha approvato lo schema di Convenzione, che disciplina gli obblighi in carico alla Cerano Energreen srl, autorizzata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico di potenza pari a 90 MWp. In virtù dell’istituto delle compensazioni ambientali e territoriali per l’importo di Euro 1.490.000,00 si realizzerà l’intervento di forestazione dell’area comunale e di potenziamento del Parco Urbano del Cillarese.
Ancora, l’esecutivo cittadino ha approvato lo schema di convenzione circa le modalità di corresponsione di compensazione territoriale correlate alla realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica proposta dalla SPV Parco eolico Libeccio Srl stabilita in euro 544.847,00, destinati all’intervento relativo ai “Lavori di messa in sicurezza ed interventi urgenti di manutenzione su beni immobili di proprietà comunale e miglioramento della sostenibilità ambientale”.
In connessione alla convenzione “Parco eolico Libeccio”, la Giunta ha quindi approvato il progetto di fattibilità tecnico economica “Lavori di messa in sicurezza ed interventi urgenti di manutenzione su beni immobili di proprietà comunale e miglioramento della sostenibilità ambientale” per il corrispondente importo di euro 544.847,00.
La Giunta comunale, quindi, ha approvato la compartecipazione alla organizzazione della conferenza pubblica dal titolo “Le radici ca tieni”, conversazione con l’archeologo Francesco D’Andria, proposta dall’Associazione “Amici dei Musei”, ed ha dato il via libera al Protocollo d’Intesa per la costituzione del Coordinamento Territoriale denominato “Via Appia. Regina Viarum-Puglia 2” al fine di dare una governance e quindi effettività al deliberato dell’Unesco, con il sindaco di Brindisi chiamato a guidare il Coordinamento per i primi tre anni.
Approvato, ancora, il progetto esecutivo di “Illuminazione architetturale di 6 siti del Comune di Brindisi, redatto da Enel Sole Srl, fra i quali il Monumento al Marinaio d’Italia.
L’esecutivo cittadino ha inoltre approvato la proposta dell’Istituto Comprensivo Statale “Cappuccini” di Brindisi di intitolazione dei Giardini della scuola primaria statale “G. Rodari” alla memoria dell’Avvocata dott.ssa Raffaella Presta vittima di violenza di genere” ed ha altresì approvato l’atto di indirizzo per la redazione del bando pubblico per l’assegnazione degli alloggi di ERP disponibili nel territorio comunale.
La Giunta ha poi approvato il trasferimento al Consorzio dell’Ambito Territoriale Sociale Br 1 delle somme riguardanti il Fondo per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni; ha affidato alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi il coordinamento tecnico per l’iniziativa “Elzheimer Fest 2025” ed ha approvato l’iniziativa “Luci e colori del Natale”, con avviso “finalizzato ad abbellire, con decorazioni luminose e addobbi natalizi, spazi privati, visibili dall’esterno, come facciate, portoni, balconi, terrazze, o aperti al pubblico, come gli esercizi commerciali”.
Varato ancora l’atto di indirizzo per l’intervento di rigenerazione urbana in Contrada Masseriola per realizzazione della Cittadella dello Sport, finalizzato sia all’ammodernamento delle strutture già esistenti, sia alla realizzazione di un complesso sportivo e impiantistico di nuova generazione, compreso un nuovo stadio comunale, completo di servizi e infrastrutture della viabilità.
No Comments