May 4, 2025

robert j.Torna Radiazioni Video Art con un nuovo appuntamento a puntate dedicate alla cosiddetta “musica del diavolo”.

 

 

Capire le origini, le situazioni, gli avvenimenti che hanno determinato la nascita e l’evoluzione del blues è necessario per comprendere anche attraverso la musica i cambiamenti, le politiche, i “giochi”, i temi e le problematiche legate alla società contemporanea.

Dalla nascita del blues ad oggi, sono stati scritti molti libri e innumerevoli articoli.

 

 

john lee h.La ricerca è stata fondamentale per conoscere le ispirazioni, i posti, gli umori e gli artisti che hanno prodotto, determinato e influenzato tutta la musica.

 

Radiazioni Cult e brundisium.net vogliono offrire il proprio contributo attraverso un’interessante ricerca, quella del musicista barese Dino Panza che offre spunti di riflessione, oltre ad arricchire la conoscenza e il recupero storico-culturale di questa antica musica.

 

Una grande passione che sfocia in impegno civile che porta inevitabilmente ad approfondire alcuni temi, a volte gioiosi, a volte drammatici, ma utili per aprire la mente e il cuore al rispetto, alla tolleranza e alla solidarietà.

 

 

billie holidayLa grande speranza della sopravvivenza del blues e dei suoi valori umani e artistici passano anche da questo genere di impegno.

 

“Long Road of Blues” è il nostro crossroads dove il blues incontra la sua storia.

L’autore è Dino Panza, bluesman di lungo corso e armonicista della Via del Blues, storica band pugliese, tra le prime a suonare il blues in Italia.

 

“Long Road of Blues” è un lavoro completo ricco di musica, foto e testi. Il logo, rappresentato da due mani su una chitarra acustica, trova un simbolo importante in questo nuovo viaggio dedicato al blues.

 

 

MARCO GRECO

No Comments