E’ nelle intenzioni dell’amministrazione di questo Consorzio ASI Brindisi valorizzare e rendere fruibili al territorio le aree, di proprietà consortile, annesse all’invaso del Cillarese.
A tal proposito, si è preso atto della progettazione preliminare, denominata “Parco Lago Cillarese”, finalizzata alla fruizione delle aree consortili, non tecniche, site in via G. Rizzo, nonché dello studio di fattibilità, denominato “Brindisi in Bike”, finalizzato alla creazione di un’idea progettuale tesa a creare un’interconnessione, viaria e telematica, tra le aree naturalistiche “Oasi di Torre Guaceto”, “Oasi dell’Invaso del Cillarese” e “Parco Urbano Cillarese”, tramite un percorso cicloturistico che attraversa il territorio rurale, costiero ed urbano intermedio tra le suddette aree naturalistiche, caratterizzato dalla presenza delle masserie fortificate (Casignano, Cafaro, Torre Regina Giovanna, Baccatani) insediamenti rupestri di età bizantina (Cripta di San Biagio) ed ambienti marino-costieri, in cui trionfano le torri d’avvistamento costiero (Apani, Torre Testa) per arrivare fino al luogo di culto più suggestivo della città capoluogo (Chiesa di Santa Maria del Casale).
Tali lavori, considerata la notevole importanza ambientale e naturalistica del luogo puntano alla creazione di un prodotto, il “Parco Lago Cillarese”, che potrà divenire fonte di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio brindisino stesso.
La presentazione ufficiale dei progetti si terrà giovedì 8 maggio 2014, alle ore 10:30, presso il Compendio della Diga del Cillarese, sito in Brindisi, alla via G. Rizzo,16.
COMUNICATO STAMPA MARCELLO ROLLO
PRESIDENTE CONSORZIO ASI
No Comments