May 3, 2025

A partire dal 16 giugno, alle ore 18.00, presso la Parrocchia San Giuseppe Lavoratore di San Pancrazio Salentino, l’associazione “Retinopera Salento Onlus” ed il Circolo ACLI di San Pancrazio Salentino organizzano un laboratorio di taglio e cucito denominato “Intreccio di fili…”. Il laboratorio intende fornire ai partecipanti le tecniche di base della sartoria in modo da poter realizzare, con le proprie mani, un capo di vestiario o accessori per la casa e la persona come tovagliette, tendine, cuscini, borse e molto altro ancora. Si partirà dall’ideazione per arrivare alla realizzazione di un capo, passando da una precisa progettazione.

«L’idea del laboratorio di cucito creativo – spiega il presidente dell’Acli Brindisi Antonio Albanese -, nasce non solo dall’esigenza di recuperare antiche abilità che sono state da sempre tesoro inestimabile di tante generazioni di donne e uomini, ma anche la creazione di “uno spazio“ accogliente in cui incontrarsi e stringere legami relazionali e amicali attraverso l’approccio del “fare insieme“. Un percorso creativo dove si scambiano saperi e si intrecciano esperienze, si chiedono consigli e si stimola la fantasia. Per questo è nostra intenzione estendere il progetto anche in altre realtà provinciali».

 

La fantasia e la creatività sono aspetti innati dell’individuo, che però hanno bisogno di essere rafforzati e stimolati attraverso l’educazione. Il laboratorio quindi si rivolge anche e soprattutto, alle ragazze e ai ragazzi, a sostegno del loro sviluppo personale e un’attiva inclusione nella società. «Questo laboratorio, permetterà di svolgere un’attività di supporto all’energia creativa dei nostri giovani – continua Albanese -, alla loro capacità di innovazione, aiutandoli a sviluppare le loro potenzialità.

L’accesso “alla cultura del fare“, infatti, può rafforzare la consapevolezza di condividere un patrimonio culturale comune e promuovere una cittadinanza attiva aperta al mondo». Parlando di educazione il laboratorio di taglio e cucito offre numerosi e validi spunti educativi, oltre a sviluppare la socialità. Le attività affinano la coordinazione oculo–manuale, la capacità di ascolto e attenzione, la possibilità di ideare, progettare e realizzare un manufatto senza dimenticare, la soddisfazione di vedere e toccare con mano un prodotto finito, partendo dalla ricerca della materia prima. In quest’ottica quindi, il laboratorio offre tutti i presupposti teorici e pratici per essere frequentato. Ora tocca a voi !

 

Per info ed iscrizioni:

Dina Risolo (Coordinatrice del Laboratorio) 

Cell. 340/1005206

E-mail: associazione@retinoperasalento.it – aclisanpancraziosalentino@gmail.com

Facebook: retinopera salento / acli san pancrazio salentino

No Comments